Remig Stumpf ciclista tedesco, la storia

Remig Stumpf (fonte Wikipedia)
Remig Stumpf ciclista tedesco, professionista dal 1989 al 1993e vincitore di una tappa al Giro di Svizzera 1989
Remig Stumpf nasce a Schweinfurt, nel distretto della Bassa Franconia in Germania, il 25 marzo 1966. Avvicinatosi al ciclismo, nel 1983 è primo nella classifica generale dell’Internationale 3-Etappen-Rundfahrt e sesto al campionato del Mondo juniores vinto da Søren Lilholt.
Nel 1985, passato dilettante, è al via del Tour de l’Avenir dove ottiene un decimo posto di tappa mentre l’anno seguente il tedesco è vince la Rund um Düren, la Rund um Köln e la classifica generale della Berliner Etappenfahrt.
Nell’87 è al via della Corsa della Pace dove coglie diversi piazzamenti ed il successo nella tappa di Łódź e l’anno successivo prende parte alle Olimpiadi di Seul chiudendo al quattordicesimo posto la prova in linea e al sesto posto nella Cronosquadre. A fine stagione corre come stagista con la Toshiba con cui passa professionista l’anno seguente.
Remig Stumpf a febbraio nell’89 è settimo al Trofeo Luis Puig e completa la Vuelta Ciclista a la Comunidad Valenciana al secondo posto della generale alle spalle di Pello Ruiz Cabestany. A marzo chiude al terzo posto nell’Omloop Het Volk alle spalle di Étienne De Wilde e di Sean Kelly e, dopo aver chiuso al dodicesimo posto la Gand-Wevelgem, è settimo nella Scheldeprijs ad 1’40” da Jean-Marie Wampers.
Remig Stumpf vince una tappa al Giro di Svizzera 1989
Al via della 4 Jours de Dunkerque il tedesco vince la tappa di Saint-Quentin e a giugno è primo nella frazione di Baden al Giro di Svizzera davanti ad Eric Vanderaerden.
Ad agosto prende parte al Tour of Britain dove vince le tappe di Glasgow, Birmingham e Westminster completando la corsa al terzo posto della classifica generale alle spalle di Robert Millar e Mauro Gianetti.
Nel 1990 Remig Stumpf vince la cronometro di Cullera alla Vuelta Ciclista a la Comunidad Valenciana e l’anno seguente veste la maglia della Histor-Sigma con cui è terzo alla À travers la Belgique, sesto alla E3-Prijs Harelbeke e vince la tappa di Dunkerque alla 4 Jours de Dunkerque vestendo per un giorno la maglia di leader della corsa. A luglio prende parte al Tour de France ed è secondo nella tappa di Valenciennes alle spalle dell’olandese Jelle Nijdam e di Le Havre dietro a Thierry Marie.
Nel 1992 Remig corre per la Telekom e l’anno seguente è nell’organico della Collstrop con cui vince la tappa di Sagunto alla Vuelta Ciclista a la Comunidad Valenciana. A fine anno abbandona il professionismo.
Il 14 maggio 2019, Remig Stumpf si toglie la vita dopo aver ucciso la moglie da cui si stava separando.