Piero Dallai ciclista fiorentino, la storia

Piero Dallai
Piero Dallai ciclista fiorentino, ottimo gregario di grandi campioni, professionista dal 1970 a 1976
Piero Dallai nasce il 3 aprile 1947 a Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, inizia a pedalare nel 1962 con l’Appenninico per poi entrare nel mitico Pedale Ravennate. Entra tra i dilettanti vestendo i colori del G.S. Griss 2000 per poi passare professionista nel 1970 Cosatto-Marsicano di Vito Taccone. Ad aprile è diciottesimo alla Milano-Vignola e partecipa al suo primo Giro d’Italia mettendosi al servizio di Taccone.
Nel 1971 corre nuovamente il Giro sempre mettendosi al servizio dei capitani ed è 22esimo al Trofeo Matteotti. L’anno seguente passa alla Magniflex ed esordisce alla Vuelta a Espana cogliendo il quarto posto nella tappa di San Sebastián a 2’20” da Jesus Aranzabal mentre ad agosto è diciottesimo al Giro dell’Umbria.
Nel 1973 Piero Dallai è sempre al servizio dei big della squadra comee Schiavon, Boifava e Vannucchi riuscendo a cogliere il tredicesimo posto alla Coppa Bernocchi. Nel ’74 il toscano corre per la Sammontana supportando Riccomi, Fabbri e Simonetti.
Il nome di Dallai diventa sinonimo di affidabilità e disponbilità al sacrificio e così, nel ’75, Moser lo vuole con sé alla Filotex con cui prende parte sia al Giro che al Tour e viene impegnato nelle classiche del nord con Roubaix e Liegi.
Nel 1976 è chiamato a portare la sua esperienza alla Cuneo-Bernotto, formazione composta in prevalenza da giovani di belle speranze e lui, 29enne, non si sottrare a trasmettere le proprie doti di serietà e professionalità ai ragazzi. A fine stagione Dallai abbandona il professionismo.