Mirco Bernardi ciclista emiliano

Mirco Bernardi
Mirco Bernardi, la sua carriera
Mirco Bernardi ciclista emiliano, ottimo passista, medaglia d’argento nella 100 chilometri ai Campionati del Mondo 1977 e mai passato professionista
Mirco Bernardi nasce a Torrile, in provincia di Parma in Emilia-Romagna, il 16 luglio 1953. Si avvicina al ciclismo mettendo presto in luce qualità di passista sopra la media. Nel 1972 veste i colori del G.S. Enicar-Valenti conquistando la vittoria del Trofeo Mauro Pizzoli, del Trofeo Ugo Baldi, della Modena-Sestola, del Trofeo Maurizio e Bruno Stagni e di una frazione al Giro della Valle d’Aosta.
Nel 1973 Mirco Bernardi conquista il successo al G.P. Monsummano Terme mentre l’anno successivo, con la maglia della S.C. Pedale Ravennate conquista il Trofeo Maguolo. Rimasto inattivo per il 75 e 76 nel 1977 conquista la medaglia d’argento alle spalle dell’Unione Sovietica nella 100 km a Squadre con Da Ros-De Pellegrin-Porrini ai Mondiali di San Cristóbal in Venezuela. Al Tour de l’Avenir ’77 conclude al 28esimo posto finale a 24’37” da Eddy Schepers vincendo anche la decima tappa.
Nel ’78 il parmense corre per il G.S. Siapa Antiparassitari conquistando la vittoria al G.P. Sportivi Renazzesi, il secondo posto alla Milano-Busseto dietro a Giuseppe Solfrini, il secondo posto al Trofeo Sergio Cavina, il terzo al Trofeo Papà Cervi dietro a Silvano Riccò e Daniele Folloni. Mirco si conferma uno dei migliori dilettanti italiani ma non passerà mai tra i professionisti