Miculà Dematteis ciclista piemontese, la storia

Miculà Dematteis
Miculà Dematteis ciclista piemontese, professionista per due stagioni con la maglia della Tenax
Miculà Dematteis nasce a Rore di Sampeyre, in provincia di Cuneo in Piemonte, il 14 novembre 1983. Si avvicina al ciclismo dimostrando buone qualità soprattutto quando la strada sale. Nel 2002 il cuneese corre per la San Pellegrino-Bottoli-Artoni con cui coglie il secondo posto al Giro Ciclistico Pesche Nettarine di Romagna.
L’anno seguente è secondo alla Coppa 1° Maggio a Stagno Lombardo ed ottavo nella Cronoscalata Internazionale Gardone vinta da Simone Roveyaz. Nel 2004 Miculà è terzo alla Coppa della Pace – Trofeo F.lli Anelli vinta dal polacco Błażej Janiaczyk ed al Giro d’Italia U23 si mette in luce ottenendo il settimo posto nella tappa di Lozio ed in quella del Terminillo completando la corsa rosa al quarto posto della generale alle spalle di Marzano, Bertuola e Pozzovivo.
Nel 2005 Dematteis passa alla Zalf-Désirée-Fior e a marzo è secondo al G.P. Palio del Recioto dietro ad Andrėj Kunicki. Nello stesso anno Miculà Dematteis vince una tappa al Giro del Veneto e delle Dolomiti completando la corsa al secondo posto della classifica finale.
L’anno successivo Miculà Dematteis passa professionista con la maglia della Tenax e al Giro del Trentino chiude al terzo posto della classifica della montagna. Al via del Regio-Tour, breve corsa a tappe in Germania, è quindicesimo nella generale a 7’43” da Andreas Klöden.
Nel 2007 il piemontese è diciassettesimo all’Eroica e l’anno seguente torna tra i dilettanti con il Bike Club Vallauris, formazione francese, vincendo il Grand Prix de Carqueiranne ed il Grand Prix de Garéoult e chiudendo al secondo posto la tappa di Morgex al Giro della Valle d’Aosta dove completa la corsa al nono posto nella classifica generale finale vinta da Michele Gaia.
Negli anni successivi Dematteis diventa specialista delle granfondo vincendo anche la coppa del mondo di categoria.