Maurizio Vandelli ciclista modenese, la storia
Maurizio Vandelli ciclista modenese decimo al Giro d’Italia 1988 e vincitore del Giro d’Austria 1999
Maurizio Vandelli nasce a Modena il 9 agosto 1964, fratello di Claudio, che diventerà a sua volta ciclista, dopo le categorie giovanili, dove ottiene il sesto posto ai mondiali di ciclocross di categoria, passa tra i dilettanti vestendo i colori della G.S. Filati Alessandra nel 1983. L’anno seguente approda al prestigioso G.S. Lambrusco Giacobazzi conquistando il successo al Giro dell’Alto Montefeltro, la Coppa Fiera di Mercatale e soprattutto il titolo di Campione italiano dilettanti.
Nel 1985 Maurizio da sua la Coppa Collecchio, bissa il successo alla Coppa Fiera di Mercatale, è secondo alla Coppa della Pace – Trofeo F.lli Anelli, l’undicesima tappa della prestigiosa Vuelta al Táchira chiudendo al terzo posto della classifica combinata. Vandelli conclude al ventinovesimo posto il Giro Ciclistico d’Italia e al diciannovesimo posto al Campionato del Mondo dilettanti.
Questa serie di ottimi risultati attira l’attenzione di Giancarlo Ferretti che lo fa passare professionista con l’Ariostea con cui esordisce al Giro d’Italia ottenendo un decimo posto di tappa me ritirandosi prima del termine della corsa. Ad agosto è quinto alla Coppa Bernocchi vinta in volata da Roberto Gaggioli.
Nel 1987 il ciclista modenese prende nuovamente parte al giro d’Italia completando la corsa al 50esimo posto finale, a giugno è quinto alla Coppa Agostoni vinta da Bruno Leali e a luglio è quinto al G.P. Industria e Artigianato – Larciano. Ad agosto Vandelli sale sul podio al Giro del Veneto chiudendo la corsa al terzo posto dietro a Gerhard Zadrobilek e a Marino Amadori.
Maurizio Vandelli decimo al Giro d’Italia 1988
Maurizio Vandelli passa all’Atala per la stagione 1988 prendendo parte al Giro del Trentino in preparazione al Giro completando la corsa al quinto posto finale a 53″ da Urs Zimmermann.
Alla corsa rosa il modenese è tra i protagonisti: nella dodicesima tappa da Novara-Selvino è quarto a 13 secondi dall’americano Hampsten ed il giorno seguente, nella Bergamo a Chiesa in Valmalenco, Vandelli chiude al terzo posto a 4:16 da Tony Rominger. Il giorno successivo nella tappa del Gavia Vandelli riesce a completare la terribile tappa e alla fine conclude il Giro al decimo posto a 27’02” da Hampsten cogliendo il miglior risultato in carriera.
Il 1989 è un anno avaro di soddisfazioni per Vandelli che come miglior risultato incamera un sesto posto al Giro di Toscana vinto da Fondriest ed un nono al Giro del Friuli mentre al Giro d’Italia è costretto al ritiro. L’anno seguente si accasa alla Gis Gelati con cui coglie un quinto posto di tappa al Giro e, soprattutto, è terzo alla Coppa Agostoni dietro a Fondriest e a Francesco Cesarini e fa sua una tappa e la generale della Ruota d’Oro precedendo Gavazzi e Tafi.
Nel 1991 Maurizio Vandelli ottiene il terzo posto al Campionato Italiano di Ciclocross alle spalle di Fabrizio Margon e Claudio Chiappucci e su strada è ottavo alla Settimana Ciclistica Bergamasca e undicesimo al G.P. Industria e Artigianato – Larciano.
Nel ’92 passa a vestire i colori della Mercatone Uno ottenendo solamente un 26esimo posto alla Milano-Vignola ed il 39esimo alla Coppa Placci. Dopo aver saltato la stagione ’93, decide di passare tra i dilettanti e, con la divisa della S.C.B. MBM – F.lli Rosà Brescello, conquista il Giro ciclistico della provincia di Cosenza nel 1996 e la classifica generale del Giro della Valle d’Aosta davanti a Mauro Zanetti e Gianluca Tonetti. Nel 1997 il modenese conquista il Giro Ciclistico del Cigno ed il Trofeo Salvatore Morucci bissando l’anno seguente.
Maurizio Vandelli vince il Giro d’Austria 1999
Nel ’99 Vandelli ottiene il successo in una tappa del Giro d’Austria conquistando anche la classifica finale davanti a Georg Totschnig e a luglio fa sua la Bassano-Montegrappa davanti al messicano Perez Cuapio. Il modenese conquista anche una tappa e la generale della Uniqa Classic precedendo l’elvetico Sven Montgomery.
Nel 2000 Maurizio torna tra i professionisti indossando i colori della formazione austriaca Elk Haus conquistando una tappa della Vuelta a Venezuela e la classifica generale della Uniqa Classic davanti a Hannes Hempel. Nel 2001 fa tripletta alla Uniqa Classic superando in classifica Jürgen Pauritsch.
Nel 2004 il modenese conquista l’International Lavattaler Radsporttage vestendo la maglia della Radclub – Resch & Frisch Eybl Wels. Vandelli continua a correre conquistando per due anni di fila (2008 e 2009) a classifica finale della Race Across the Alps corsa con dislivello di 13650 metri su un percorso di ben 525 km. Maurizio da anni vive a Graz in Austria, con la moglie Silvia ed il figlio Luca, dove si occupa di organizzare escursioni ciclistiche.