Marco Franceschini ciclista ligure, la storia

Marco Franceschini
Marco Franceschini ciclista ligure professionista dal 1982 al 1989 e vincitore del Giro del Trentino 1986
Marco Franceschini nasce a La Spezia in 7 aprile 1960. Dopo le categorie giovanili veste, tra i dilettanti, la maglia del G.S. La Pace Assicurazione cogliendo il decimo posto al Corsa di Coppi 1981.
Passato professionista l’anno seguente con la Metauro Mobili, partecipa al Giro d’Italia chiudendo la corsa al 106esimo posto ed il Giro dell’Appennino al diciassettesimo. Nell’83 Franceschini è ottavo alla Coppa Agostoni in cui a vincere è il belga Alfons De Wolf.
Nel 1984 il ligure vince il G.P. di Larciano ed è nono alla Coppa Sabatini vinta dal varesino Silvano Contini mentre l’anno successivo passa alla Dromedario cogliendo il 21esimo posto alla Milano-Vignola ed al Trofeo Matteotti.
Marco Franceschini vince il Giro del Trentino 1986
Nel 1986 Marco Franceschini prende parte al Giro del Trentino che in quell’anno è suddiviso su tre prove e lo spezino conquista la vittoria nella prova in linea precedendo il connazionale Giuseppe Calcaterra e lo jugoslavo Primož Čerin. Franceschini conquista la vittoria finale con 55″ su Calcaterra. Marco è anche decimo al Giro dell’Appennino e undicesimo al Giro del Friuli.
Nell’87 con la maglia della Fibok-Müller è ottavo alla Coppa Agostoni a 1’53” da Bruno Leali ed è decimo al Giro dell’Appennino vinto da Gianni Bugno. L’anno successivo Franceschini si accasa alla Alba Cucine-Benotto con cui completa al quinto posto il Giro del Friuli e all’ottavo il Giro dell’Appennino, il Giro d’Italia al 25esimo posto e la sua prima Vuelta a España al 96esimo posto.
Nell’89 corre per la Titanbonifica ottenendo il secondo posto alla Cronoscalata della Futa alle spalle di Piotre Ugrumov. A fine stagione il nativo di La Spezia abbandona il ciclismo professionistico.