Lungo lo stivale di Diana Facile, la recensione

Lungo lo stivale. Su due ruote tra i racconti dell’Italia
Lungo lo stivale di Diana Facile edito da Alpine Studio, un racconto di un viaggio in bicicletta lungo lo stivala “a caccia di emozioni”
Lungo lo stivale. Su due ruote tra i racconti dell’Italia è arrivato in redazione in una calda giornata di luglio e ci ha colpiti, sin dalle prime pagine per la sua spontaneità e freschezza (che con questo caldo, male non fa). E’ il racconto di un viaggio lento, quelli che quasi tutti noi sogniamo di compiere ma che, vuoi per paura, vuoi per qualche freno inconscio, non decidiamo di fare.
Un viaggio affrontato con quello spirito d’avventura, di “vagabondaggio” spontaneo e naturale che contraddistingue l’animo dell’autrice. Diana Facile, infatti, ha il viaggio nel DNA e, complice gli accadimenti della pandemia, come accaduto a molti, ha scoperto le due ruote come formidabile strumento per dar sfogo al proprio desiderio di conoscere il mondo.
Edito da Alpine Studio Editore, il libro a metà tra il romanzo ed il “diario di bordo” racconta con puntualità e interessanti dettagli (in alcuni casi diventa una vera e propria guida) di un viaggio in sella da Milano a Leuca, attraverso la ricchezza e diversità del nostro paese.
Diana inforca la sua Genesis, Tour de Fer e parte, a volte in solitaria a volte accompagnata da amici e conoscenti, per un viaggio che, da maggio a giugno 2021, la porta ad attraversare il bel paese che, in passato, aveva un po’ trascurato, per scoprirne la meravigliosa bellezza.
Diana non è una ciclista, non è una che si “smazza” chilometri in sella ma decide di affrontare i 1200 chilometri in programma con la gioia (e un briciolo di sana follia) di chi va a caccia di emozioni (necessità che ognuno di noi ha ma che troppo spesso facciamo finta di non sentire). Ne esce un libro schietto, diretto, focalizzato anche sull’introspettiva dell’autrice e sul “fattore umano” del viaggio come scoperta.
Un libro che, pagina dopo pagina, instilla nell’animo del lettore il desiderio di mettersi alla prova con un’avventura che come per l’autrice, anche per ognuno di noi, potrebbe a suo modo cambiare la visione del proprio essere (e perché no, del proprio paese).
Scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto (per una camminatrice) non è una cosa “facile” è una sfida con se stessi e con chi già ti dice “non ce la farai”. Bene, Diana Facile c’è riuscita ed è riuscita a mettere abilmente nero su bianco non solo i dettagli del viaggio ma anche i sapori, le emozioni, le sensazioni che metro dopo metro, chilometro dopo chilometro, accadimento dopo accadimento hanno permeato la sua avventura.
Non vogliamo spoilerare il libro, sarebbe un vero peccato, ma vi assicuriamo (e speriamo) che ogni lettore immergendosi in questo “Lungo lo stivale” (sottotitolo: Su due ruote tra i racconti dell’Italia) troverà una piacevolissima e scorrevole lettura che (attenzione!!!!) potrebbe far nascere in voi quella sana “follia” per intraprendere un bel viaggio sui pedali!
Bravissima Diana, bel viaggio e bellissimo libro! (per chi volesse conoscere meglio l’autrice, suggeriamo il suo interessantissimo blog: https://www.laglobetrotter.it/)
E’ possibile acquistare Lungo lo stivale, in libreria dal 7 aprile 2022, nei principali marketplace e direttamente sul sito dell’editore.
Lungo lo stivale di Diana Facile: la scheda
- Editore : Alpine Studio (7 aprile 2022)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 174 pagine
- ISBN-10 : 885537043X
- ISBN-13 : 978-8855370431
- Peso articolo : 260 g
- Dimensioni : 12 x 1 x 24 cm