Lungo la Pedemontana di Paolo Malaguti recensione
Lungo la Pedemontana di Paolo Malaguti edito da Marsilio
Lungo la Pedemontana di Paolo Malaguti un racconto tra modernità e passato lungo luoghi meravigliosi della regione Veneto

Lungo la Pedemontana pensata già dagli anni sessanta per favorire gli spostamenti tra i campi e i centri abitati dell’alto Veneto si può cogliere un punto di vista particolare del paesaggio che la circonda.
Paolo Malaguti percorre in bici il tratto che da Montecchio Maggiore arriva a Spresiano, un tratto di quei novantatré chilometri di infrastruttura viabilistica che ha alle spalle una storia di polemiche e false partenze.
L’autore narra la discrepanza tra la velocità della superstrada e l’andamento tipicamente lento del procedere su due ruote a pedali
Paolo Malaguti percorre e ripercorre mentalmente il tracciato Lungo la Pedemontana veneta che si stende lungo un percorso che intreccia il tessuto produttivo industriale tipico del nord est ricco di fabbriche efficienti e i vigneti e i campi che rappresentano la tradizione rurale del Veneto.
Tra capannoni industriali e strade romane, tra moderne case a schiera e borghi medievali la penna di Malaguti narra di varie epoche che convivono tra campi di “formenton” e comignoli di industrie sottolineando i modo incisivo la dicotomia tra passato e presente di una terra meravigliosa per natura e storia.
Con uno stile che richiama i grandi scrittori veneti come Buzzati, Meneghello e Rigoni Stern si narra di “metalmezzadri” figure al limite del mitologico, metà operai e metà contadini.
Lungo la Pedemontana è racconto di un piacevole viagigo in bicicletta lungo la Superstrada Pedemontana Veneta, alla ricerca dell’inevitabile cambiamento e delle antitesi tipica del Veneto e dell’Italia.
Paolo Malaguti chi è?
Nato a Monselice nel 1978 si è laureato in Lettere moderne, con una tesi di Filologia italiana. Attualmente insegna nel liceo “G. B. Brocchi” di Bassano del Grappa e ha pubblicato diversi libti:
“Sul Grappa dopo la vittoria” nel 2009
“Sillabario veneto” nel 2011
“I mercanti di stampe proibite” nel 2013
“La reliquia di Costantinopoli”, nel 2015 (finalista al Premio Strega 2016)
“Prima dell’alba”, nel 2017 (finalista al premio Acqui Storia)
“Lungo la Pedemontana”, nel 2018