Luigi Botteon ciclista varesino anni ’80

Luigi Botteon (fonte Wikipedia)
Luigi Botteon, la sua carriera
Luigi Botteon ciclista di Varese, ottimo nelle categorie giovanile e tra i dilettanti vincitore di tre corse tra i professionisti
Luigi Botteon nasce a Varese il 24 luglio del 1964 e si avvicina al ciclismo attorno ai tredici anni ottenendo la prima affermazione a Malnate, comune nei pressi della Città Giardino. Entrato nelle fila del prestigioso del Velo Club Varese Luigi Ganna, nel 1980 il ciclista varesino conquista la maglia di campione italiano nell’inseguimento individuale precedendo Gianni Bugno e Silvio Martinello ed il titolo nazionale del quartetto a squadre completando una stagione segnata da 10 successi.
Le doti di Botteon spiccano anche tra gli juniores con 11 vittorie in due stagioni e tre maglie tricolori su pista. Luigi viene convocato in nazionale per i Campionati del Mondo di Lipsia. Il passaggio tra i dilettanti non è traumatico ed anzi, il varesino al primo anno ottiene il terzo posto nel Piccolo Giro di Lombardia e sfiora la vittoria di tappa al Giro della Valle d’Aosta. Nel 1985 Luigi conquista la vittoria della quinta frazione del Giro della Valle d’Aosta mentre l’anno successivo vince la Cronoscalata Gardone Val Trompia-Prati di Caregno.
Il 1987 Botteon passa professionista con la Remac e al campionato italiano su pista deve arrendersi a Francesco Moser mentre al mondiale non va oltre le qualificazioni. Nel 1988 il varesino passa alla Fanini e conquista la vittoria nella quarta tappa dell’Herald Sun Tour in Australia e ottiene il secondo posto al Giro dell’Umbria alle spalle di Luigi Furlan. Atleta multidisciplinare viene convocato come riserva per il Campionato del Mondo di ciclocross e si mette in mostra al Giro d’Italia ottenendo il quarto posto nella cronometro di San Marino.
Nel 1991 corre la sua ultima stagione agonistica su strada con la maglia della Colnago-Lampre per poi impegnarsi nella Mountain Bike conquistando due volte il titolo di campione del Veneto. Botteon inizia a lavorare in una bottega artigiana di Caravate, nel varesotto, per poi aprire la Cicli Botteon a Cocquio Trevisago (VA).