Ludo Delcroix ciclista belga, la storia

Ludo Delcroix
Ludo Delcroix ciclista belga, professionista dal 1973 al 1982 e vincitore di una tappa al Tour de France 1979
Ludo Delcroix nasce il 28 ottobre 1950 a Kalmthout, in Belgio. Dopo le categorie giovanili, tra i dilettanti si mette in luce cogliendo, nel 1972 il terzo posto alla Kattekoers ed il quinto alla Grote Prijs Jef Scherens – Leuven. Nello stesso anno prende parte ai Giochi OIimpici di Monaco nella cronometro a squadre dove chiude al quarto posto.
Ludo passa professionista nel 1973 con la Flandria con cui è quinto alla Züri Metzgete e undicesimo nella classifica generale del Giro del Lussemburgo.
L’anno successivo il belga entra nell’organico della Molteni dove trova come capitano il cannibale Eddy Merckx che scorta nel successo al Tour de France riuscendo a cogliere il secondo posto nella frazione di Colomiers dietro a Jean-Pierre Genet.
Nel 1975 è quindicesimo alla Parigi-Nizza e ad aprile vince l’Omloop van het Leiedal davanti a Ronny De Witte. Al via del Tour de France lavora per Merckx che chiude la secondo posto mentre Ludo Delcroix completa la corsa al decimo posto della classifica dei giovani.
Il nativo di Kalmthout nel ’76 è sesto alla Nationale Sluitingprijs Putte-Kapellen e l’anno seguente passa alla FIAT con cui è ottavo alla Sassari-Cagliari e maggio vince la tappa di Losanna al Tour de Romandie davanti ad Enrico Paolini.
Nel 1978 passa alla Ijsboerke con cui è secondo all’Omloop der Beide Vlaanderen e coglie il successo nella Polder-Kempen e nella tappa di Mouscron all’Etoile des Espoirs.
Ludo Delcroix vince una tappa al Tour de France 1979
L’anno successivo il belga è settimo a Le Samyn e, schierato al via del Tour de France riesce a conquistare il successo nella nona tappa da Amiens a Roubaix precedendo di 19″ il tedesco Dietrich Thurau.
Nel 1980 Delcroix è sesto nella tappa di Pau al Tour e conquista il successo nella frazione di Zandvoort al Giro dei Paesi Bassi dove completa la corsa al secondo posto della generale alle spalle di Gerrie Knetemann.
Passato alla Capri-Sonne, il belga è nono alla Kuurne-Brussel-Kuurne e secondo all’E3-Prijs Harelbeke alle spalle di Jan Raas mentre l’anno seguente è settimo all’Omloop Het Volk e terzo al Tour du Hainaut Occidentale. A fine stagione abbandona il professionismo.