Luciano Boffo ciclista veneto, la storia

Luciano Boffo
Luciano Boffo ciclista veneto, professionista dal 1987 al 1989 senza conquistare vittorie personali
Luciano Boffo nasce a Mestre il 28 novembre 1962. Dopo le categorie giovanili, passa dilettante con il G.S. Siapa Antiparassitari nel 1981 e l’anno seguente è quarto al Giro del Medio Po. Luciano è terzo nella Coppa Comune di Rivarolo del Re nel 1985 e l’anno successivo passa al G.S. Opel Vighini-Padana Legno con cui vince il Giro delle Tre Provincie a Limito di Pioltello, il G.P. Città di Venezia ed il Trofeo Città di San Martino di Lupari attirando l’attenzione di alcune formazioni professionistiche.
Luciano Boffo passa professionista nel 1987 con la Ecoflam con cui si mette in luce cogliendo il 10 aprile il secondo posto al Grand Prix Cerami alle spalle di Rolf Sørensen ed al Giro d’Italia è terzo nelle tappe di Borgo Val di Taro, Terni e Termoli.
Nel 1988 il ciclista di Mestre, passato all’Alfa Lum, a febbraio è decimo al Giro dell’Etna e ad aprile chiude quarto alla Milano-Vignola vinta da Adriano Baffi. Al Giro d’Italia è terzo nella tappa di Avezzano dietro ad Andreas Kappes e Johan van der Velde e settimo a Borgo Valsugana e Lido di Jesolo.
Nel 1989 Boffo veste la maglia della Jolly Componibili ed è undicesimo al Giro di Campania e quarto nella tappa di Cosenza al Giro d’Italia. L’anno successivo chiude la sua carriera professionistica tornando tra i dilettanti