Leonardo Bertagnolli e la Clásica San Sebastián 2007

Leonardo Bertagnolli (fonte Wikipedia)
Leonardo Bertagnolli ciclista trentino in grado di conquistare una vittoria di tappa al Giro d’Italia 2009 e, soprattutto la Clásica San Sebastián 2007
Leonardo Bertagnolli nasce a Trento l’8 gennaio 1978 e, dopo la consueta trafila nelle categorie giovanili, grazie alle sue importanti doti di scalatore, approda al professionismo nel 2002 vestendo i colori di un top team come la Saeco di Gilberto Simoni e di Damiano Cunego per cui nel 2003 e nel 2004 lavora sulle strade del Giro d’Italia collaborando prima alla vittoria di Gibo e poi a quella del Piccolo Principe.
Nel 2004 riesce a cogliere anche tre successi personali: al Giro dell’Etna superando l’ucraino Kyrylo Pospyeyev, alla Coppa Agostoni con 4 secondi di margine su Dario Frigo e alla Coppa Placci davanti a Davide Rebellin.
Leonardo Bertagnolli vince una tappa alla Vuelta Espana 2005
Nel 2005 Leonardo Bertagnolli passa alla formazione francese Cofidis, con cui, nonostante alcuni infortuni, riesce a vincere la tappa con arrivo a Égletons al Tour du Limousin e la seconda frazione della Vuelta Espana sul traguardo di Cordova. Nel 2006 cogli il successo al Tour du Haut-Var davanti a Pietro Caucchioli e l’anno seguente approda alla Liquigas.
Leonardo Bertagnolli vince la Clásica San Sebastián 2007
L’avvicinamento alla classica agostana è travagliato per il 29enne trentino, un mese e mezzo prima la carriera di Bertagnolli pare essere a rischio, in una visita di controllo, infatti, i medici riscontrano un problema al cuore, una aritmia cardiaca. Il rischio è il ritiro della licenza per correre ma poi alcuni accertamenti clinici attestano che il problema non è legato ad una malformazione ma ad un virus che ha colpito Leonardo tempo prima e quindi superabile. Infatti il 4 agosto il trentino è al via della corsa spagnola e si inserisce nella fuga di giornata assieme ad una quindicina di atleti. Quando mancano una decina di chilometri all’arrivo è proprio Bertagnolli ad allungare insieme all’iberico Juan Manuel Garate. I due vanno a giocarsi la vittoria finale con Garate favorito per le sue doti i miglior sprinter. Ai meno 300 metri è Garate che, approfittando del fatto che Leonardo Bertagnolli si volta, prova ad anticipare le volata ma l’italiano è abile nella rimonta precedendolo sulla linea di arrivo. Alle spalle dei due è Valverde a regolare il gruppo degli inseguitori davanti ad Alessandro Ballan.
E’ la più importante vittoria della mia carriera. Sapevo di dover evitare l’arrivo in volata con Valverde e Ballan per questo abbiamo attaccato prima. Anche Garate era pericoloso, ma quando ho visto che cominciava a sprintare troppo presto, ho pensato che avrei potuto farcela
Nel 2008 vince la Intaka Tech World Views Challenge, il Gran Premio Città di Camaiore battendo il bielorusso Vasil’ Kiryenka, il Trofeo Melinda bruciando allo sprint Stefano Garzelli e una tappa del Giro di Germania.
Leonardo Bertagnolli vince una tappa al Giro d’Italia 2009
Nel 2009 Leonardo Bertagnolli passa alla Diquigiovanni e si aggiudica la quindicesima tappa del Giro d’Italia con arrivo a Faenza, oltre ad una tappa al Brixia Tour. Nel 2010 passa alla
Androni e poi alla Lampre per chiudere la carriera dopo la Settimana Tricolore 2012.Dopo la carriera agonistica, Bertagnolli confessa di aver avuto rapporti professionali con Michele Ferrari dopo i problemi cardiaci del 2007.
Leonardo Bertagnolli: partecipazioni ai grandi giri
Giro d’Italia:
- 2004: 37º posto in classifica generale.
- 2005: Ritirato durante la 13ª tappa.
- 2006: Ritirato durante la 4ª tappa.
- 2009: 46º posto in classifica generale; ha vinto la 15ª tappa da Forlì a Faenza.
- 2010: Ritirato durante la 16ª tappa.
Tour de France:
- 2003: Ritirato.
- 2011: Ritirato durante la 18ª tappa.
Vuelta a España:
- 2005: Ritirato durante la 15ª tappa; ha vinto la 2ª tappa.
- 2007: 22º posto in classifica generale.