Kragh Andersen vince la Eschborn-Frankfurt

Søren Kragh Andersen conquista il successo nell'Eschborn-Frankfurt 2023

Søren Kragh Andersen conquista il successo nell'Eschborn-Frankfurt 2023

Søren Kragh Andersen conquista il successo nell’Eschborn-Frankfurt 2023 davanti a Patrick Konrad e Alessandro Fedeli

Søren Kragh Andersen, danese dell’Alpecin-Deceuninck, conquista il successo nell’Eschborn-Frankfurt 2023 davanti a l’austriaco Patrick Konrad della BORA-hansgrohe.

La prima fuga di giornata vede protagonisti due belgi, un italiano, un taiwanese, un tedesco e uno spagnolo: Jens Reynders, Cériel Desal, Matteo Moschetti, Sergio Tu, Max Walscheid e Felipe Orts. Il grupp lascia spazio con il margine che sale sino a otto minuti.

Ai piedi della primo passaggio sul Feldeberg il gruppo ha ancora un divario di sette minuti dalla testa della corsa ma nella successiva fase di discesa il margine cala vistosamente. Quado si affronta il secondo passaggio sul Mammolshain ed il Felderberg il margine arriva a poco più di un minuto.

Dal gruppo prova ad uscire Samuele Zoccarato portandosi dietro Gregor SteinahuserMathieu Burgaudeau e Lorenzo Milesi che vengono poi ripresi da un gruppetto. Ci prova poi Martin Marcellusi dalla Green Project-Bardiani Csf-Faizané andando a prendersi oltre un minuto di margine.

Dietro è la Jayco-AlUla a prendere il comando delle operazioni in corrispondenza dell’ultimo passaggio sul Mammolshain e, quando ad allungare è Marc Hirschi si forma un gruppetto che comprende anche Patrick KonradSoren Kragh AndersenAlessandro FedeliLorenzo Rota, Georg ZimmermannStephen Williams Steinhauser, Hermans e Marcellusi.

Il gruppo inseguitore le prova tutte per riportarsi sugli uomini di testa ma senza successo. Ecco che la vittoria vanno a giocarsela i dieci attaccanti. Il più abile di tutti è proprio Søren Kragh Andersen che con uno splendo spinto mette tutti in fila. Seconda piazza per Patrick Konrad e terzo il nostro Alessandro Fedeli.

Quello di Kragh Andersen è il secondo successo danese della storia di questa corsa dopo quello datato1993 di Rolf Sørensen.