Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Jelle Nijdam ciclista olandese
  • Storia

Jelle Nijdam ciclista olandese

Redazione - Michele 16 Agosto 2021 3 min read

Jelle Nijdam (fonte wikipedia)

Jelle Nijdam, la sua carriera

Jelle Nijdam ciclista olandese, ottimo pistard e cronoman in grado di vestire la maglia di leader al Tour de France ed alla Vuelta

Jelle Nijdam nasce a Zundert, in Olanda, il 16 agosto 1963, figlio di Henk Nijdam iridato nell’inseguimento nel 1962 a Milano. Inevitabile che il piccolo Jelle seguisse le orme del padre cimentandosi soprattutto su pista. Si laurea campiona nazionale olandese tra gli juniores nell’inseguimento.

Nel 1984 viene selezionato dalla nazionale olandese per i  Giochi Olimpici di Los Angeles ottenendo il sesto posto nell’inseguimento individuale ed il decimo in quello a squadre con Ralf Elshof, Rik Moorman e Mark van der Hulst. Subito dopo la rassegna a cinque cerchi entra nel mondo dei professionisti con l0olandese Kwantum Hallen-Yoko con cui conquista subito la vittoria della classifica generale del Ster van Brabant e due tappa all’Olympia Tour.

Le sue capacità di pistard gli valgono su strada qualità di cronoman e finisseur e nel 1985 ottiene cinque successi tra cui la classifica generale al Giro del Lussemburgo davanti al belga William Tackaert ed il prologo al Giro di Svezia e a quello del Belgio. Su pista ottiene il Campionato olandese nell’inseguimento individuale.

Nel 1986 l’olandese ottiene altri cinque successi di prestigio su strada tra cui il  G.P. Maastricht  ed in pista fa suo il Campionato olandese nel keirin.

Nel 1987 veste i colori della Superconfex-Yoko vincendo la Dwars door Vlaanderen davanti a Herman Frison e Sean Kelly, la generale del Tour de Picardie davanti a Jos Lammertink.

Jelle Nijdam in giallo al Tour de France 1987

Il Tour de France 1987 prende il via con un cronoprologo a Berlino Ovest e l’olandese sa di potersi giocare le sue carte. Lungo i sei chilometri Jelle è il più forte, si mette alle spalle un altro specialista come il polacco Lech Piasecki, soprannominato il figlio del vento, e indossa per un giorno la maglia gialla di leader della corsa.

 

Jelle Nijdam vince l’Amstel Gold Race 1988

L’olandese è un chiodo nelle tappe di montagna ma a cronometro e anche nelle classiche che premiano lo spunto riesce a primeggiare. Il 23 aprile 1988 su un percorso di 242 km da Heerlen ad Meerssen coglie una splendida vittoria nell’Amstel Gold Race staccando tutti e  precedendo sul traguardo di 17 secondi Steven Rooks. L’olandese vince anche la quarta tappa al Tour, una cronometro individuale da Liévin a Wasquehal vestendo la maglia gialla per due giorni e due al Giro dei Paesi Bassi.

Nell’89 Jelle conquista altri due successi al Tour a Wasquehal e a Gap in un’annata con 12 successi tra cui spiccano, oltre alle tappe francesi, anche la Parigi-Tours 1989 davanti a Eric Vanderaerden e la Brussels Cycling Classic  davanti a Carlo Bomans.

Nel 1990 l’olandese veste i colori della Buckler-Colnago-Decca ottenendo altri 10 successi tra cui spicca la vittoria finale del Gior dei Paesi Bassi davanti al forte Erik Breukink. L’anno seguente arrivano altri sette successi con la ciliegina della generale alla Driedaagse Brugge-De Panne davanti a Frans Maassen.

Nel 1992 Jelle conquista la vittoria del cronoprologo di Jerez de la Frontera alla Vuelta a España 1992 vestendo per due giornate la maglia di leader della corsa. In quella stagione conquista anche la vittoria finale del Giro dei Paesi Bassi davanti al francese Thierry Marie.

Nel ’94 indossa i colori della Wordperfect-Colnago-Decca ottenendo due successi per poi passare alla TVM con cui vince otto gare tra cui una tappa e la generale del Tour de l’Oise davanti al forte Chris Boardman.
L’anno successivo arriva la vittoria alla Ronde van Midden-Zeeland e a fine anno lascia il ciclismo professionistico.

 

Related posts:

  1. Erik Breukink ciclista olandese
  2. Loes Gunnewijk ciclista olandese
  3. Jo de Roo ciclista olandese
  4. Maarten den Bakker ciclista olandese
Tags: Amstel Gold Race 1988 ex ciclisti Jelle Nijdam Vuelta a España 1992

Continue Reading

Previous: Fabrice Piemontesi ciclista di Verbania, la storia
Next: Marc Sergeant ciclista e direttore sportivo, la storia

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

HOKA e MAAP annunciano una edizione limitata HOKA e MAAP annunciano una edizione limitata 2 min read
  • Prodotti

HOKA e MAAP annunciano una edizione limitata

Redazione - Michele 8 Luglio 2025
Lorena Wiebes Wiebes, la legge della più forte 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Wiebes, la legge della più forte

Redazione - Michele 8 Luglio 2025
Anna Henderson vince la seconda tappa del Giro   Anna Henderson vince la seconda tappa del Giro   2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Anna Henderson vince la seconda tappa del Giro  

Redazione - Michele 7 Luglio 2025
Marlen Reusser vince la prima tappa del Giro Marlen Reusser vince la prima tappa del Giro 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Marlen Reusser vince la prima tappa del Giro

Redazione - Michele 6 Luglio 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}