Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Javier Otxoa ciclista spagnolo, la storia
  • Storia

Javier Otxoa ciclista spagnolo, la storia

Redazione - Michele 27 Giugno 2021 3 min read
Javier Otxoa Palacios (fonte Wikipedia)

Javier Otxoa Palacios (fonte Wikipedia)

Javier Otxoa ex ciclista, vittima di un brutto incidente in cui perse la vita il fratello e morto a soli 43  anni dopo una lunga malattia 

Javier Otxoa nasce a Baracaldo il 30 agosto 1974 e si avvicina giovane al ciclismo come il gemello Ricardo. Nel 1996 Javier vince il Circuito Montañes davanti a José Luis Rebollo attirando l’attenzione delle formazioni professionistiche.

Otxoa esordisce tra i “pro” nel 1997 indossando la maglia della mitica Kelme e l’anno seguente ottiene l’ottavo posto alla Vuelta a Murcia e fa il suo esordio al Giro d’Italia. Nel ’99 lo spagnolo prende parte per la prima volta in carriera al Tour de France completando la corsa al dodicesimo posto della classifica riservata ai giovani.

Javier Otxoa vince una tappa al Tour de France 2000

Il suo anno migliore è il 2000 quando fa “i numeri” al Tour de France. Il giorno di gloria è in occasione della decima tappa della Grande Boucle da Dax a Lourdes-Hautacam. Quel giorno Javier Otxoa è il protagonista di una fuga lunghissima, con condizioni meteo davvero al limite. Inizialmente Javier si accompagna a Nico Mattan ma poi prosegui da solo completando una fuga di ben 150 km e resistendo al ritorno di Lance Armstorng.

Javier Otxoa, quel giorno, il 10 luglio 2000, ha 25 anni, e cogli la sua prima vittoria dopo quattro anni di professionismo con 42″ di vantaggio sullo statunitense dopo aver avuto un margine di 17 minuti.  A fine Tour, Javier Otxoa chiude al tredicesimo posto, suo miglior risultato alla Grande Boucle.

Javier Otxoa l’incidente del 2001

Javier Otxoa Palacios ha, come detto, un gemello Ricardo, i due sono letteralmente inseparabili soprattutto durante gli allenamenti. Il 15 febbraio 2001, come d’abitudine i due, entrambi portacolori della Kelme, stanno pedalando sulle strade di Malaga. Attorno alle quattro del pomeriggio un’automobile travolge letteralmente i due giovani campioni di ciclismo, il conducente del veicolo di grossa cilindrata è il direttore del Dipartimento sportivo dell’università di Malaga, vittima di un malore o di un colpo di sonno.

Javier riporta la frattura esposta di tibia e perone della gamba sinistra, degli omeri e di cinque vertebre ed entra in coma profondo per via di un terribile trauma cranico. Il fratello è fu così “fortunato” in quanto nell’impatto perde la vita. E’ la fidanzata di Javier a riconoscere il corpo del povero Ricardo Otxoa.

Javier Otxoa rimane a lungo sospeso tra la vita e la morte con una polmonite che rese ancora più dura la situazione clinica. Dopo 64 giorni di coma e dopo una lunghissima degenza in ospedale, per la riabilitazione, uno dei prospetti più interessanti del ciclismo iberico prova a risalire in sella, lo fa per soli 20 metri ma per lui è un successo inaspettato.

Javier Otxoa e il paraciclismo

Javier quel giorno di dicembre, quando prova a risalire in sella comprende che il suo calvario sarebbe stato ancora lungo ma l’idea di risalire in sella non viene accantonata. I primi chilometri, Otxoa li percorse sui rulli, piano piano arrivando a pedalare per 20 minuti al giorno, senza uscire per strada perché lo shock è stato veramente forte e la paura veramente molta.

L’obiettivo di Javier diventa il paraciclismo e con si prepara per i campionati spagnoli riservati ai disabili psichici del 2002 in cui chiude in seconda posizione alle spalle del ciclista valenciano Maurice Sckuard, campione d’Europa e del Mondo.

Il timore di pericoli in strada non molla Javier che però prova a testarsi anche in strada dove viene accompagnato dal padre che lo segue in automobile con le luci di emergenza accese per dare sicurezza al figlio. Ecco che lentamente, lottando con i denti contro i dolori terribili causati dall’incidente, Javier riesce a stare in sella dalle due alle tre ore per uscita coprendo dai settanta agli ottanta chilometri.

Il suo nome entra nel taccuino del commissario tecnico della Nazionale per le Paralimpiadi conquistando la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008 nella cronometro mentre ottenne l’argento nell’inseguimento in Grecia e nella corsa in linea in Cina.

Da anni residente ad Alhaurín de la Torre, il 24 agosto Javier Otxoa muore all’età di 43 anni dopo aver lungamente lottato per sconfiggere una brutta malattia.

Related posts:

  1. Ricardo Otxoa ciclista spagnolo, la storia
  2. Francisco Mauleon ciclista spagnolo, la storia
  3. David Cañada ciclista spagnolo, la storia
  4. Amets Txurruka ciclista spagnolo, la storia
Tags: ex ciclisti Javier Otxoa Olimpiadi di Atene 2004 Olimpiadi di Pechino 2008 Tour de France 2000

Continue Reading

Previous: Mikel Zarrabeitia ciclista basco
Next: Igor Antón ciclista basco, ottimo scalatore

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

GripGrab nuova collaborazione con Uno-X GripGrab nuova collaborazione con Uno-X 2 min read
  • Prodotti

GripGrab nuova collaborazione con Uno-X

Redazione - Michele 14 Luglio 2025
CamelBak STRAVA Challence CamelBak STRAVA Challence: unisciti! 1 min read
  • Altro ciclismo

CamelBak STRAVA Challence: unisciti!

Redazione - Michele 14 Luglio 2025
Giro Rosa Albo d’oro Giro Rosa o Giro d’Italia Femminile 2 min read
  • Donne

Albo d’oro Giro Rosa o Giro d’Italia Femminile

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025 Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}