Il Caso Fiorenzo Magni recensione del libro
Il Caso Fiorenzo Magni, la recensione di Ciclonews
Il Caso Fiorenzo Magni, scritto da Walter Bernardi ed edito da Ediciclo ripercorre la storia del “Terzo Uomo” del ciclismo italiano a cavallo della Seconda Guerra Mondiale.
Il Caso Fiorenzo Magni,è la storia del cosiddetto “terzo uomo” che sfidava Fausto Coppi e Gino Bartali. Un lottatore nato tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Leone delle Fiandre”. Magni ha vinto moltissimo nonostante due rivali di tale livello e nonostante la guerra abbia segnato la sua vita.
Il libro racconta un fatto che esula dallo sport, Il Caso Fiorenzo Magni che parte dalla “Strage di Valibona” in cui alcuni fascisti circondano un gruppo di partigiani e tre antifascisti vengono uccisi tra cui Lanciotto Ballerini, un mito della Resistenza toscana
Nel mese di gennaio del 1947, si svolge il processo e tra gli accusati c’è un giovane ciclista di nome Magni originario di Vaiano ma risulta essere latitante.
L’avvocato di Magni chiama Bartali a testimoniare ma Gino non si presenta mentre Alfredo Martini va in aula. Fiorenzo viene assolto ma questa vicenda, soprattutto nella sua terra di origine genererà odio nei suoi confronti. Per molto Magni sarà “il fascita”.
L’autore del libro, Walter Bernardi, ripercorre questa vicenda di sport e politica grazie ad una attenta analisi documentale degli atti processuali e alle testimonianze di alcuni vecchi partigiani.
Una vicenda, quella de “Il Caso Fiorenzo Magni”, che racconta perfettamente come il nostro paese sia uscito dagli anni della guerra non solo ferito nell’animo e nel corpo ma anche profondamente diviso da un sentimento di rancore intestino che ancora oggi fatica a placarsi.
La prefazione del libro è curata dallo storico britannico John Foot esperto di storia italiana che in passato ha accuratamente studiato questa complicata storia di ciclismo, guerra e divisione tra popolazione civile.
“Una ricostruzione coraggiosa che ha come obiettivo di fornire finalmente un’onesta ridefinizione della vita dell’uomo Magni e, al contempo, di contribuire a mettere fine, nei luoghi in cui il campione Magni è nato e cresciuto, a quel processo di rimozione collettiva che ne ha caratterizzato la damnatio memoriae sportiva”