Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Idrio Bui ciclista toscano, la storia
  • Storia

Idrio Bui ciclista toscano, la storia

Redazione - Michele 14 Giugno 2022 2 min read
Idrio Bui

Idrio Bui

Idrio Bui ciclista toscano professionista dal 1957 al 1964, ottimo gregario e vincitore di una tappa del Giro di Sicilia

Idrio Bui nasce a Pieve Sinalunga, in provincia di Siena, il 14 giugno 1932. Inizia a pedalare a 15 anni con la bicicletta da donna della madre. Lavora in una fabbrica di forni e al lavoro ci va in sella, percorrendo una ventina di chilometri.

La sua prima vittoria arriva nel 1949, da junior, a Gaiole in Chianti e l’anno seguente, complice la crisi economica, decide di dedicarsi al ciclismo a tempo pieno. Passato dilettante, veste la maglia della S.S. Tempora Bettolle con cui vince la Coppa Fiera di Mercatale ed il Circuito di Cesa nel ’52.

Idrio Bui nel ’53 corre per il C.S. Firenze replica la vittoria nel Circuito di Cesa ed è quarto alla Coppa Sinalunga mentre l’anno seguente è primo al G.P. Industria del Cuoio e delle Pelli. Nel 1955 il toscano vince nuovamente il Circuito di Cesa e l’anno successivo è primo nella Coppa Sabatini davanti al forte Guido Carlesi.

Idrio Bui e l’incontro con Fausto Coppi

Nel 1957 Bui corre come indipendente raccogliendo più delusioni che gioie e valutando la possibilità di abbandonare il ciclismo. Al termine del Giro dell’Appennino viene avvicinato da Ettore Milano, gregario di Fausto Coppi, che lo invita all’Hotel Excelsior dove il campionissimo gli propone di entrare nella sua nuova squadra con un ingaggio mensile di 40.000 lire, Idrio accetta al volo.

Il toscano entra quindi nella Ghigi-Coppi con cui nel ’58 è primo alla Coppa Cicogna, è secondo al Giro dell’Appennino, terzo alla Milano-Vignola e quarto alla Coppa Sabatini e alla Bernocchi. L’anno successivo è sesto al G.P. Industria di Quarrata e sedicesimo alla Coppa Agostoni.

Nel 1960 Idrio Bui vince la quarta frazione del Giro di Sicilia con arrivo a Sciacca completando la corsa al terzo posto della generale alle spalle di Giorgio Tinazzi e Aurelio Cestari ed è secondo al G.P. Industria e Commercio di Prato alle spalle di Alfredo Sabbadin.

 Nel 1961 il toscano si accasa alla Fides aiutando Arnaldo Pambianco a conquistare la vittoria al Giro d’Italia ed ottenendo un sesto posto di tappa mentre l’anno seguente è terzo al Giro dell’Appennino alle spalle di Franco Balmamion e Gastone Nencini, nono alla Coppa Sabatini e decimo al Giro di Lombardia.

Idrio Bui passa alla Lygie come gregario di Vito Taccone per la stagione 1963 con cui è sesto alla Coppa Sabatini ed alla Coppa Placci mentre l’anno successivo corre la sua ultima annata tra i professionisti chiudendo nono alla Tre Valli Varesine e decidendo di lasciare il ciclismo per via di una caduta in cui è vittima durante il Giro di Lombardia.

Sceso di sella Idrio fa ritorno nella sua Sinalunga aprire un negozio di ferramenta senza però dimenticare la passione per la bici. Il 15 dicembre 2022 muore a novant’anni.

Related posts:

  1. Sandro Cammili ciclista toscano, la storia
  2. Guido Carlesi ciclista toscano, la storia
  3. Graziano Battistini ciclista toscano, la storia
  4. Sandro Cammilli ciclista toscano, la storia
Tags: ex ciclisti Idrio Bui

Continue Reading

Previous: Pascal Jules ciclista francese, la storia
Next: Eric Heiden pattinatore e ciclista americano, la storia

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

Giro Rosa Albo d’oro Giro Rosa o Giro d’Italia Femminile 2 min read
  • Donne

Albo d’oro Giro Rosa o Giro d’Italia Femminile

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025 Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Casco Revo MIPS di MET Quando cambiare un casco da ciclismo? 3 min read
  • Tecnica

Quando cambiare un casco da ciclismo?

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Elisa Longo Borghini in maglia rosa (credit LaPress - fonte comunicato stampa) Elisa Longo Borghini in maglia rosa! 3 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Elisa Longo Borghini in maglia rosa!

Redazione - Michele 12 Luglio 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}