Huck Norris ridurre le forature in mtb

Huck-Norris
Huck Norris ridurre le forature nelle uscite in mtb
Huck Norris ridurre le forature nelle uscite in mtb grazie a una striscia di schiuma nella gomma tubeless
Huck Norris ridurre le forature durante le uscite in MTB mediante una striscia di schiuma inserita all’interno della gomma tubeless. Gli effetti situazioni di stress per le gomme come urti, colpi, scontri con pietre, radici, marciapiedi possono ora essere meglio controllati grazie a questo innovativo prodotto.
Huck Norris è stato presentato nel corso dell’ultima edizione di Eurobike la fiera internazionale dedicata al ciclismo e ha riscosso fin da subito l’attenzione degli addetti ai lavori.
Il tubeless, prodotto sicuramente apprezzato non è, però esente da difetti come la possibilità di tagliare il copertone e “stallonare” la gomme dal cerchio. Queste problematicità hanno ha fatto ideare una serie di sistemi per proteggere il copertone come l’Huck Norris oppure il Deaneasy (made in Italy).
L’idea dell’inserimento all’interno del pneumatico di una striscia realizzata in schiuma espansa è mutuata dalla tecnologia RunFlat (in uso sugli pneumatici della auto)
Huck Norris quanto costa?
Huck Norris viene commercializzato in Italia da 4Guimp sia singolarmente che a coppia, i relativi prezzi di listino sono pari a 36,90€ e 69,00€.
Huck Norris scheda tecnica
Huck Norris è disponibile per ruote da 27,5” e 29” in 3 taglie: S, M e L. La taglia S è larga 50 mm ed è compatibile con canali da 21 a 28 mm di larghezza, il peso dichiarato è pari a 75 g; la M è larga 55 mm e copre larghezze del canale da 27 a 35 mm, il peso è pari a 80 g; la L va utilizzata con canali da 34 a 45 mm di larghezza interna, il peso sale a 85 g.
Naturalmente il prodotto non è la panacea a tutti i mali legati alla foratura ma può consentire di continuare a pedalare con la gomma sgonfia, anche per vari chilometri, in sicurezza, permettendovi di raggiungere casa o officina senza lasciare danni al cerchio.
Per se sue caratteristiche può consentire di pedalare in tranquillità anche se la pressione dello pneumatico è inferiore alla soglia suggerita.
Huck Norris: installazione e funzionamento
L’installazione è semplice: basta posizionare la striscia all’interno del pneumatico (un po’ come accade per la camera d’aria) e poi inserire, come di consueto, il lattice nel sistema tubeless.
Il prodotto non richiede la minima modifica al cerchio o alla gomma e rappresenta una soluzione assolutamente ideale per preservare i nostri preziosi cerchi in carbonio.