Harry Steevens ciclista belga, la storia

Harry Steevens (fonte Wikipedia)

Harry Steevens (fonte Wikipedia)

Harry Steevens ciclista belga, professionista dal 1966 al 1972 e vincitore dell’Amstel Gold Race 1968

Harry Steevens nasce ad Elsloo, nel Limburgo nei Paesi Bassi, il 27 aprile 1945. Tra i dilettanti si mette in luce cogliendo il successo nella tappa di  Amsterdam all’Olympia’s Tour 1964 chiudendo la corsa al terzo posto finale.

L’anno seguente l’olandese conquista il successo finale dell’Olympia’s Tour davanti al connazionale Dignus Kosten ed al Tour de l’Avenir è secondo nelle tappe di Saint-Brieuc dietro al polacco Andrzej Bławdzin e la La Rochelle alle spalle dello spagnolo Domingo Perurena chiudendo la corsa al sesto posto finale ed al primo della classifica a punti.

Nel 1966 l’olandese vince due tappe la classifica generale del Giro del Belgio dilettanti e al Tour de l’Avenir conquista il successo nella tappa di Albi ed è secondo in quella di Orléans completando la corsa al secondo posto della classifica generale alle spalle di Giacomo Denti vincendo la classifica a punti.

Passato professionista con la maglia della Caballero, nel 1967 è terzo all’Amstel Gold Race alle spalle di Arie Den Hartog e Cees Lute e quinto al GP Flandria.

L’anno seguente corre per la Willem II, a febbraio, vince la tappa di  Málaga alla Vuelta a Andalucia davanti a Walter Godefroot e ad aprile è primo all’Omloop van de Fruitstreek e alla Parigi-Camembert davanti al francese Maurice Izier.

Harry Steevens vince l’Amstel Gold Race 1968

A luglio è secondo alla Scheldeprijs, ad agosto coglie il quinto posto nella classifica finale della Parigi-Lussemburgo e a settembre conquista la vittoria all’Amstel Gold Race davanti al belga Roger Rosiers e Daniel Van Ryckeghem.

Nel 1969 l’olandese è terzo nel Grand Prix de Fourmies e al Grand Prix Pino Cerami e l’anno seguente chiude al nono posto il Tour de l’Oise vinto da Frans Verbeec. Al Giro di Svizzero Harry vince la tappa di Meiringen davanti ad Ottavio Crepaldi ed è secondo a Sarmensdorf e Zurigo ed al Tour de France sfiora la vittoria nella tappa di Valenciennes superato solamente da Roger De Vlaeminck

Nel 1971 coglie il secondo posto nella tappa di Bollène alla Parigi-Nizza alle spalle di Eric Leman. fa il suo esordio alla Vuelta a España senza completare la corsa e al Tour de France finisce fuori tempo massimo alla sesta tappa. A fine stagione, a soli ventisei anni, abbandona il professionismo.