Graham Jones ciclista britannico, la storia

Graham Jones (Fonte Wikipedia)
Graham Jones ciclista britannico professionista dal 1979 al 1988 e secondo alla Classica di San Sebastián 1981
Graham Jones nasce a Cheadle, nei pressi di Manchester in Inghilterra, il 28 ottobre 1957. Inizia a correre quando ha circa quindici anni entrando nell’Abbotsford Park Road Club di Fallowfield. Nei primi anni fatica ad emergere ma nel ’74 riesce a cogliere la prima vittoria.
Nel 1976 Jones affaccia sul mondo dei criterium olandesi dove “si fa le ossa” e nel ’77 riesce a conquistare il successo nel Mike Tyzak Memorial, nel Grand Prix Essex e nel Ormskirk-Circuit of Ashurst. Selezionato dalla nazionale britannica, prende parte alla Corsa della Pace, dove coglie il sesto posto nella tappa di Dresda, ed ai campionati del mondo dilettanti.
Nel 1978 Graham Jones corre per l’Athletic Club de Boulogne-Billencourt con cui conquista una serie di vittorie tra cui la Parigi-Évreux, la Parigi-Troyes e Grand Prix de France. Il britannico vince il Trofeo Merlin Plage come miglior dilettante in Francia attirando l’attenzione delle formazioni professionistiche.
Jones passa professionista nel ’79 con la Peugeot-Esso-Michelin dove corrono campione del calibro di Kuiper, Vandenbroucke e Thévenet. A inizio anno è secondo al Grand Prix Saint-Raphael dietroe Roger Rosiers, a marzo è quinto al Critérium National de la Route e ad aprile è settimo al Grand Prix Cerami e nono alla Parigi-Camembert mentre a fine anno è tredicesimo nella classifica generale dell’Etoile des Espoirs.
Nel 1980 Graham Jones è vittima di problemi al ginocchio ed è costretto ad un intervento chirurgico che ne limita le performance nella prima parte dell’anno. Tornato alle corse è nono al Tour de l’Oise e secondo alla Londra-Bradford alle spalle di Jean-Marie Michel. Al via del Tour de France per la prima volta in carriera, il britannico è uno dei gregari di Kuiper che completa la corsa al secondo posto alla spalle di Joop Zoetemelk. A fine anno Graham è settimo all’Etoile des Espoirs e undicesimo al Giro di Lombardia vinto da Fons De Wolf.
Graham Jones secondo alla Classica di San Sebastián 1981
Nel 1981 a febbraio il britannico è secondo nella classifica generale del Giro del Mediterraneo alle spalle dello svizzero Stefan Mutter e a marzo è sesto nella generale del Giro della Corsica vinto da Stephen Roche. Nel mese di giugno chiude al terzo posto alla Subida a Arrate ed è terzo al campionato britannico su strada vinto da William Nickson. Schierato al via del Tour de France in appoggio al capitano Jean-René Bernaudeau, Jones è nono nella tappa di Thonon-les-Bains e chiude al ventesimo posto della generale ed al quinto posto della classifica dei giovani. Nel mese di agosto prende parte alla prima edizione della Clásica di San Sebastián chiudendo secondo dietro a Marino Lejarreta.
Graham Jones nel 1982 è settimo al Giro del Mediterraneo e a marzo coglie il secondo posto all’Omloop Het Volk dietro al belga Alfons De Wolf. Il nativo di Cheadle vive una stagione travagliata per via di alcuni incidente che ne limitano le performance ma riesce a vincere Tour of Delyn, in Galles, e il British Wool Grand Prix a Bradford.
Il 1983 il britannico si trasferisce alla Wolber-Spidel assieme a Bernaudeau ed è nono al Giro del Mediterraneo e alla Parigi-Nizza dove coglie anche il quarto posto nella frazione di La Seyne. Al Giro d’Italia è nono nella tappa di Montefiascone chiudendo la corsa al ventesimo posto della generale, suo miglior risultato in carriera alla Corsa Rosa.
Nell’84 passa alla Système U, sempre come gregario di Bernaudeau ma è vittima di un brutto incidente che lo tiene lontano dalle corse per sei mesi. Nell’865il britannico corre per la Ever Ready-Marlboro, formazione d’oltre Manica, con cui corre prevalentemente corse nazionali.
Nel 1986 Graham Jones passa alla ANC-Halfords con cui è 22esimo nella generale del Giro d’Irlanda. Passato alla Emmelle-MBK, per la stagione 1988, a fine stagione abbandona il professionismo.