Giro d’Italia 2023: data, percorso, altimetria

Giro d'Italia
Giro d’Italia 2023 quando si corre, diretta TV, diretta Streaming, percorso, altimetria, favoriti, elenco iscritti, start list
Giro d’Italia 2023 è in programma da sabato 6 a domenica 28 maggio. La corsa a tappe italiana, prima dei tre grandi giri, giunta alla 106esima edizione prevede 21 tappe per un totale di 3.4468,6 km con 51.300 metri di dislivello in 3 settimane di corsa.
Venerdì 5 maggio 2023 a Pescara è in programma la presentazione ufficiale delle squadre al via della corsa rosa ed il giorno successivo verrà assegnata la prima maglia rosa.
Giro d’Italia 2023: il percorso
La corsa rosa prenderà il via con una cronometro di 18,4 km sulla pista ciclabile Via Verde-Costa dei Trabocchi con arrivo in lieve salita al Castello Aragonese.
La seconda frazione, ideale per i velocisti, partirà da Teramo e arriverà a San Salvo mentre la terza tappa prevede un finale mosso che potrebbe favorire qualche colpo di mano. La quarta tappa, prima frazione appenninica, prevede 3500 metri di dislivello con arrivo a Lago Laceno: attenzione agli attacchi.
Le successive due tappe, con arrivo a Salerno e Napoli, saranno adatte ai velocisti. La settima tappa, metterà in scena il secondo arrivo in salita, a Campo Imperatore sul Gran Sasso d’Italia (2135 m) dopo aver scalato la salita di Roccaraso.
L’ottava frazione sarà molto mossa con i “muri delle marche” a fare selezione nella parte finale: verranno affrontate le salite dei Cappuccini, il monte delle Cesane, il Montefelcino e nuovamente la salita dei Cappuccini.
La nona tappa chiude la prima settimana di corsa con una cronometro totalmente pianeggiante e adatta agli specialisti. Dopo il giorno di riposo, il gruppo affronterà due tappe adatte agli sprinter con arrivi a Viareggio e Tortona.
La Bra-Rivoli prevede una prtima parte collinare a cui seguiranno una 60ina di chilometri pianeggianti e poi gli ultimi 20 chilometri mossi che potranno favorire una fuga.
Venerdì 19 maggio, tredicesima tappa e primo tappone alpino: da Borgofranco d’Ivrea a Crans Montana nell’unico sconfinamento di questa corsa rosa. Il plotone deve affrontare, nell’ordine, il Gran San Bernardo (Cima Coppi) lungo ben 34 km, la Croix de Coeur (15 km x 1350 m dislivello) per poi affrontare la salita finale a Crans Montana da un versante inedito.
La quattordicesima tappa prevede l’arrivo a Cassano Magnago con una frazione adatta ai velocisti. Il giorno seguente, nella Seregno-Bergamo, terreno adatto per gli attacchi.
Dopo il lunedì di riposto, ecco il secondo tappone del Giro 2023 con oltre 5000 metri di dislivello con Passo di Santa Barbara, il Passo di Bordala e poi si scala il Monte Bondone dal versante di Aldeno con punte al 15%.
Mercoledì 24 maggio, diciassettesima tappa, e spazio per le ruote veloci. La diciottesima tappa sarà breve ma intensa: si affrontano il Cansiglio dal versante classico di Vittorio Veneto, la Forcella Cibiana e la salita di Coi con 4 km a pendenze oltre il 10% e punte al 19%.
Venerdì 26 maggio è previsto il “tappone dolomitico” con partenza da Longarone per omaggiare i 60 anni dalla tragedia del Vajont. Il plotone deve affrontare nell’ordine: Passo di Campolongo, Passo Valparola, Passo Giau sul versante Selva di Cadore al 10% medio, Passo Tre Croci e Tre Cime di Lavaredo.
Sabato 27 maggio è in programma la cronometro individuale con partenza da Tarvisio ed arrivo al Monte Lussari. prima parte adatta ai cronoman puri, lungo la Ciclovia Alpe Adria, sino al Torrente Saisera dove inizia la salita. Saranno 7.5 km con i primi 4.8 km al 15% e una pendenza media di circa il 12% mentre la parte finale sarà ondulata con uno strappo al 22%.
L’ultima frazione sarà la passerella finale nella suggestiva cornice della capitale.
Giro d’Itala 2023: le tappe
- 1a tappa: Sabato 6 maggio – Fossacesia Marina-Ortona (crono), 18,4 km 100 metri dislivello
- 2a tappa: Domenica 7 maggio – Teramo-San Salvo 204 km, 1400 metri dislivello
- 3a tappa: Lunedì 8 maggio – Vasto-Melfi 210 chilometri, 1400 metri dislivello
- 4a tappa: Martedì 9 maggio – Venosa-Lago Laceno 184 chilometri, 3500 metri dislivello
- 5a tappa: Mercoledì 10 maggio – Atripalda-Salerno 170 chilometri, 2400 metri dislivello
- 6ª tappa: Giovedì 11 maggio – Napoli-Napoli 156 chilometri, 2800 metri dislivello
- 7ª tappa: Venerdì 12 maggio – 7ª tappa: Capua-Campo Imperatore 218 chilometri, 4000 metri dislivello
- 8ª tappa: Sabato 13 maggio – Terni-Fossombrone 207 km, 2500 metri dislivello
- 9ª tappa: Domenica 14 maggio – Savignano sul Rubicone-Cesena (Crono) 33,6 km, 50 metri di dislivello
- Giorno di riposo: Lunedì 15 maggio
- 10ª tappa: Martedì 16 maggio – Scandiano-Viareggio 190 km, 2400 metri di dislivello
- 11ª tappa: Mercoledì 17 maggio – Camaiore-Tortona 218 km, 2100 metri di dislivello
- 12ªtappa: Giovedì 18 maggio – Bra-Rivoli: 179 km, 2300 metri di dislivello
- 13ª tappa: Venerdì 19 maggio – Borgofranco d’Ivrea-Crans Montana (SVI) 208 km, 5100 metri di dislivello
- 14ª tappa: Sabato 20 maggio – Sierre (SVI)-Cassano Magnago 194 km,1600 metri di dislivello
- 15ª tappa: Domenica 21 maggio – Seregno-Bergamo 191 km, 3600 metri di dislivello
- Giorno di riposo: Lunedì 22 maggio –
- 16ª tappa: Martedì 23 maggio – Sabbio Chiese-Monte Bondone 198 km, 5200 metri di dislivello
- 17ª tappa: Mercoledì 24 maggio -Pergine Valsugana-Caorle 192 km, 300 metri di dislivello
- 18ª tappa: Giovedì 25 maggio – Oderzo-Val di Zoldo 160 km, 3700 metri di dislivello
- 19ª tappa: Venerdì 26 maggio – Longarone-Tre Cime di Lavaredo (Rif. Auronzo) 182 km, 5400 metri di dislivello
- 20ª tappa: Sabato 27 maggio – Tarvisio-Monte Lussari (Crono) 18,6 km, 1050 metri di dislivello
- 21ª tappa: Domenica 28 maggio – Roma-Roma 115 km, 400 metri di dislivello

Quando si corre il Giro d’Italia 2023?
La corsa prenderà il via sabato 6 maggio da Fossacesia Marina per concludersi a Roma domenica 28 maggio.
Giro d’Italia 2023: atleti e squadre al via
In attesa della starting list ufficiale, vediamo i principali corridori al via
AG2R: Paret-Peintre
Arkéa: Barguil
Astana: Tejada, Dombrowski
Bahrain: Caruso, Haig, Mäder
Bora: Vlasov, Kämna
Cofidis: Lafay, Geschke
DSM: Vanhoucke
Education EasyPost: Uran
Eolo Kometa: Fortunato
Groupama-FDJ: Pinot
Ineos: Thomas, Geoghegan Hart
Israel: Pozzovivo
Jayco AlUla: Dunbar
Jumbo Visma: Roglic, Kelderman
Quick Step: Evenepoel, Cattaneo
Trek Segafredo: Ciccone, Mollema
UAE Emirates: Almeida, Vine
Giro d’Italia 2023: i favoriti
Remco Evenepoel, Primoz Roglic****
Joao Almeida, Tao Geoghegan Hart ***
Damiano Caruso, Giulio Ciccone, Geraint Thomas, Lennard Kämna, Jack Haig**
Rigoberto Uran, Bauke Mollema, Wilko Kelderman; Jay Vine, Harold Tejada*
Dove vedere il Giro d’Italia 2023 in televisione e streaming?
Sarà possibile vedere la Corsa Rosa su Eurosport che offrirà la copertura delle tappe così come su Raisport. La diretta streaming sarà garantita da Discovery+, EurosportPlayer, DAZN, TimVisione e Now oltre a RaiPlay.
Giro d’Italia: Albo d’oro recente
2022 Jai Hindley
2021 Egan Bernal
2020 Tao Geoghegan Hart
2019 Richard Carapaz
2018 Chris Froome
2017 Tom Dumoulin
2016 Vincenzo Nibali
2015 Alberto Contador
Qui è possibile consultare l’albo d’oro completo