Giro d’Italia 1980 e la vittoria di Bernard Hinault

Giro d'Italia
Giro d’Italia 1980 e la vittoria di Bernard Hinault, i dati e la classifica finale, i vincitori delle tappe e di tutte le maglie
Il percorso dell’edizione 1980 del Giro d’Italia è stato rivelato al pubblico dall’organizzatore capo Vincenzo Torriani il 31 gennaio 1980. La vittoria andò al francese Bernanrd Hinault davanti a Wladimiro Panizza e Giovanni Battaglin
Il percorso della sessantatreesima edizione della “Corsa Rosa” prevedeva un totale di 4.025 km contre prove a cronometro individuali e dieci tappe con salite classificate che hanno assegnato punti classifica montagne. Quattro frazioni prevedevano un arrivo in salita: tappa 8, a Fiuggi ; tappa 11, a Campotenese ; tappa 14, a Roccaraso ; e tappa 18, a Zoldo Alto .
Giuseppe Saronni ha vinto la classifica a punti , Claudio Bortolotto ha vinto la classifica montagne e Tommy Prim è stato il miglior giovane della corsa rosa.
Giro d’Italia 1980: le tappe ed i vincitori
Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
prol. | 15 maggio | Genova > Genova (cron. individuale) | 7 | Francesco Moser | Francesco Moser |
1ª | 16 maggio | Genova > Imperia | 123 | Giuseppe Saronni | Francesco Moser |
2ª | 17 maggio | Imperia > Torino | 179 | Giuseppe Saronni | Francesco Moser |
3ª | 18 maggio | Torino > Parma | 243 | Giuseppe Saronni | Francesco Moser |
4ª | 19 maggio | Parma > Marina di Pisa | 193 | Dante Morandi | Francesco Moser |
5ª | 20 maggio | Pontedera > Pisa (cron. individuale) | 36 | Jørgen Marcussen | Bernard Hinault |
21 maggio | giorno di riposo | ||||
6ª | 22 maggio | Rio Marina > Portoferraio | 126 | Carmelo Barone | Bernard Hinault |
7ª | 23 maggio | Castiglione della Pescaia > Orvieto | 200 | Silvano Contini | Roberto Visentini |
8ª | 24 maggio | Orvieto > Fiuggi | 216 | Juan Fernández | Roberto Visentini |
9ª | 25 maggio | Fiuggi > Sorrento | 247 | Giovanni Mantovani | Roberto Visentini |
10ª | 26 maggio | Sorrento > Palinuro | 177 | Giovanni Mantovani | Roberto Visentini |
11ª | 27 maggio | Palinuro > Campotenese | 145 | Gianbattista Baronchelli | Roberto Visentini |
12ª | 28 maggio | Villapiana Lido > Campi Salentina | 203 | Yvon Bertin | Roberto Visentini |
13ª | 29 maggio | Campi Salentina > Barletta | 220 | Giuseppe Saronni | Roberto Visentini |
14ª | 30 maggio | Foggia > Roccaraso | 186 | Bernard Hinault | Wladimiro Panizza |
15ª | 31 maggio | Roccaraso > Teramo | 194 | Tommy Prim | Wladimiro Panizza |
16ª | 1º giugno | Giulianova > Gatteo a Mare | 229 | Giuseppe Martinelli | Wladimiro Panizza |
17ª | 2 giugno | Gatteo a Mare > Sirmione | 237 | Giuseppe Saronni | Wladimiro Panizza |
18ª | 3 giugno | Sirmione > Pecol | 239 | Giovanni Battaglin | Wladimiro Panizza |
19ª | 4 giugno | Longarone > Cles | 241 | Giuseppe Saronni | Wladimiro Panizza |
20ª | 5 giugno | Cles > Sondrio | 221 | Jean-René Bernaudeau | Bernard Hinault |
21ª | 6 giugno | Saronno > Turbigo (cron. individuale) | 50 | Giuseppe Saronni | Bernard Hinault |
22ª | 7 giugno | Milano > Milano | 114 | Pierino Gavazzi | Bernard Hinault |
Quando si è corso il Giro d’Italia 1980?
Il Giro ’80 prese il via il 15 maggio a Genova per concludersi il 7 giugno a Milano.
Chi ha vinto il Giro d’Italia 1980?
Il vincitore della corsa rosa’80 è stato Bernard Hinault della Renault-Gitane-Campagnolo con il tempo di 112h 08′ 20″.
Giro d’Italia 1980: la classifica finale
1 Bernard Hinault ( FRA ) Maglia rosa Renault-Gitane-Campagnolo 112h 08′ 20″
2 Wladimiro Panizza ( ITA ) Gis Gelati + 5′ 43″
3 Giovanni Battaglin ( ITA ) Inoxpran + 6′ 30″
4 Tommy Prim ( SW ) Bianchi-Piaggio + 7′ 53″
5 Gianbattista Baronchelli ( ITA ) Bianchi-Piaggio + 11′ 49″
6 Mario Beccia ( ITA ) Hoonved-Bottecchia + 12′ 47″
7 Giuseppe Saronni ( ITA ) Maglia viola Gis Gelati + 12′ 53″
8 Josef Fuchs ( SUI ) Gis Gelati + 20′ 26″
9 Roberto Visentini ( ITA ) Mobilifico San Giacomo-Benotto + 20′ 37″
10 Leonardo Natale ( ITA ) Magniflex-Olmo + 21′ 30″
Giro d’Italia 1980: le altre maglie
Maglia ciclamino: la maglia della classifica a punti venne vinta da Giuseppe Saronni della Gis Gelati
1 Giuseppe Saronni ( ITA ) Gis Gelati 301
2 Giovanni Mantovani ( ITA ) Hoonved-Bottecchia 215
3 Tommy Prim ( SW ) Bianchi-Piaggio 179
4 Bernard Hinault ( FRA ) Maglia rosa Renault-Gitane-Campagnolo 160
5 Giuseppe Martinelli ( ITA ) Mobilifico San Giacomo-Benotto 151
Maglia verde: la maglia di miglior scalatore venne vinta da Claudio Bortolotto del Mobilifico San Giacomo-Benotto
1 Claudio Bortolotto ( ITA ) Mobilifico San Giacomo-Benotto 670
2 Wladimiro Panizza ( ITA ) Gis Gelati 400
3 Bernard Hinault ( FRA ) Maglia rosa Renault-Gitane-Campagnolo 350
4 Giovanni Battaglin ( ITA ) Inoxpran 280
5 Jean-René Bernaudeau ( FRA ) Renault-Gitane-Campagnolo 265
6 Tommy Prim ( SW ) Bianchi-Piaggio 255
7 Faustino Ruperez ( ESP ) Selle Italia-Zor-Vereco-Campagnolo 170
8 Ángel Arroyo ( ESP ) Selle Italia-Zor-Vereco-Campagnolo 155
Maglia bianca: la maglia di miglior giovane venne vinta da Tommy Prim
1 Tommy Prim ( SW ) Bianchi-Piaggio 112h 16′ 13″
2 Roberto Visentini ( ITA ) Mobilifico San Giacomo-Benotto + 12′ 44″
3 Leonardo Natale ( ITA ) Magniflex-Olmo + 13′ 37″
4 Faustino Ruperez ( ESP ) Selle Italia-Zor-Vereco-Campagnolo + 13′ 40″
5 Jean-René Bernaudeau ( FRA ) Renault-Gitane-Campagnolo + 20′ 25″