Giorgio Destro ciclista veneto, la storia
Giorgio Destro ciclista veneto, professionista per quattro stagioni, ottimo gregario al fianco di Marino Basso
Giorgio Destro nasce a Padova il il 14 gennaio 1945. Si avvicina al ciclismo mettendo in luce, sin dalle categorie giovanili, qualità di scalatore e regolarista. Tra i dilettanti corre per la Mainetti si mette prontamente al servizio dei capitani e proprio le sue qualità di “uomo squadra” attirano l’attenzione delle formazioni professionistiche.
Nel 1966 passa professionista proprio con la Mainetti che decide di passare “al piano superiore”. Giorgio prende parte al Giro d’Italia cogliendo il sesto posto nella tappa di Cesenatico vinta dal “toro” Rudi Altig ed è decimo alla Milano-Vignola.
Destro mette le sue qualità al supporto del suo coetaneo Marino Basso lottando comunque anche per qualche obiettivo personale come il quarto posto nella tappa di Fiuggi alla Tirreno-Adriatico alle spalle di Pifferi, Dancelli e Poggiali.
A fine stagione la Mainetti si scioglie e Giorgio Destro trovare un ingaggio con la GBC per la stagione 1968 in cui è quinto alla Milano-Vignola e nella tappa di Trieste al Giro d’Italia. Nel ’69 a maggio è settimo al Giro di Romagna ed al Giro d’Italia si mette in luce con il quarto posto nella Viterbo-Terracina vinta da Eddy Merckx in cui riesce a superare anche il capitano, Basso, ed il nono nella frazione di Savona vinta da Roberto Ballini.
Non riuscendo a fare il salto di qualità, a fine anno decide di abbandonare il professionismo.