Gianfranco Foresti ciclista bergamasco, la storia

Gianfranco Foresti
Gianfranco Foresti ciclista bergamasco ottimo dilettante e professionista dal 1973 al 1980 con ruoli di gregariato
Gianfranco Foresti nasce a Pontirolo Nuovo, in provincia di Bergamo, il 18 giugno 1950. Dopo il consueto passaggio nelle categorie giovanili, approda tra i dilettanti con la maglia del G.S. Selziere Cima con cui nel 1970 coglie il secondo posto nella tappa di Aosta al Giro della Valle d’Aosta alle spalle di Pietro Algeri.
L’anno seguente Foresti corre per il G.S. Domus conquistando la vittoria del Trofeo del Porto mentre l’anno successivo, passato al G.S. Itla, fa suo il Trofeo Alcide De Gasperi e conquista la cronometro a squadre d’apertura e la quinta frazione, davanti a Giuseppe Casnedi, al Giro della Valle d’Aosta.
Nel 1973 il bergamasco vince la nona tappa al Giro d’Italia Baby sul traguardo di Ravenna davanti al ceco Vladimír Vondráček e poi, a settembre, passa professionista con la Bianchi. Nel ’74 Gianfranco Foresti fa il suo esordio al Giro d’Italia cogliendo un settimo posto di tappa, è settimo anche al Giro del Friuli ed è quinto al GP di Camaiore.
Nel 1976 il nativo di Pontirolo Nuovo è dodicesimo al Giro del Lazio vinto dal belga Roger De Vlaeminck e nel ’77 passa alla Scic dove si ferma un solo anni per poi passare alla Vibor.
Nel 1979 Gianfranco Foresti prosegue la sua attività di gregario serio e fidato con la maglia della Inoxpram dove, al termine della stagione 1980, abbandona il professionismo.