Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Giancarlo Ferretti ciclista romagnolo, la storia
  • Storia

Giancarlo Ferretti ciclista romagnolo, la storia

Redazione - Michele 9 Agosto 2022 2 min read
Giancarlo Ferretti

Giancarlo Ferretti

Giancarlo Ferretti ciclista romagnolo, gregario fidato di Felice Gimondi e diventato direttore sportivo

Giancarlo Ferretti nasce a Lugo, in provincia di Ravenna, il 9 agosto 1941. Si avvicina giovane al ciclismo correndo tra le fila della “Baracca” con cui mette presto in mostra qualità di rilievo. Passa dilettante con la mitica Rinascita nel 1960 con cui l’anno seguente conquista la vittoria nella Coppa Amati a Rimini.

Nel ’62 il ravennate passa alla Vital di Fusignano con cui è primo in una frazione del Giro del Friuli Venezia Giulia ed al G.P. Cervellati a Bologna ed è quarto al Trofeo Napoleone Faina. Giancarlo viene selezionato dalla nazionale italiana per il Tour de l’Avenir dove è però vittima di una foratura scendendo dall’Izoard che gli fa perdere terreno quando è virtualmente maglia gialla. Il nativo di Lugo è al via dei Campionati del Mondo di Salò completando la prova al 24esimo posto.

Nel 1963 Ferretti passa professionista con la Legnano con cui è settimo al Giro dell’Emilia vinto da Franco Bitossi e con cui coglie un ottavo posto di tappa al Giro d’Italia. Nel ’64 il ravennate è quinto alla Coppa Sabatini vinta da Italo Zilioli.

Ferretti è un atleta serio e mette le sue qualità al servizio dei capitani in particolare di Felice Gimondi. Nel 1965 è quarto al Giro di Toscana vinto da Luciano Sambi e ad Giro d’Italia è sesto nella prima frazione e completa la corsa al 18esimo posto finale in quello che resterà il suo miglior piazzamento alla corsa rosa.

Nel ’66 Ferretti passa alla Sanson lavorando a supporto del team riuscendo a cogliere un terzo posto di tappa alla Tirreno-Adriatico sul traguardo di San Benedetto del Tronto  dietro a Zandegù e Taccone.

Giancarlo Ferretti ottavo al Giro di Svizzera 1966

Al via del Giro di Svizzera, il nativo di Lugo, supporta i compagni Carlo Chiappano e Franco Balmamion riuscendo a completare la corsa all’ottavo posto della classifica finale a 5’54” da Ambrogio Portalupi.

L’anno seguente Ferretti passa alla Salvarani con cui chiude ottavo alla Parigi-Tours e sedicesimo alla Milano-Vignola.

Nel 1968 Giancarlo completa al terzo posto finale la Volta Ciclista a Catalunya dietro a due mostri sacri come Merckx e Gimondi, suo capitano. Ad ottobre Ferretti è quinto alla Coppa Agostoni a 55″ da Claudio Michelotto.

La stagione seguente il ciclista romagnolo ottiene un quinto posto di tappa al Tour de France ed è nono al Trofeo Masferrer. Il 1970 è l’ultimo anno da professionista per poi dedicarsi al ruolo di direttore sportivo della squadra dilettanti della “Rinascita” Ravenna guidandola alla conquista della Coppa Italia

Proprio il ruolo di DS diventa lo sbocco ideale di Ferretti che nel 1973 inizia a lavorare tra i professionisti ottenendo centinaia di vittorie e conquistandosi il soprannome di “sergente di ferro” e guidando campioni del calibro di Michele Bartoli, Alessandro Petacchi e Ivan Basso.

Related posts:

  1. Giancarlo Ferretti: “Team Sky rovina del ciclismo”!
  2. Giancarlo Gentina ciclista piemontese, la storia
  3. Giancarlo Tampieri ciclista fusignanese, la storia
  4. Giancarlo Raimondi ciclista milanese, la storia
Tags: ex ciclisti Giancarlo Ferretti

Continue Reading

Previous: Renato Longo ciclocrossista italiano, la storia
Next: Michele Gobbi ciclista veneto, la storia

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

Repente NOVA 2.0 Repente NOVA 2.0, la sella riciclabile al 100% 1 min read
  • Prodotti

Repente NOVA 2.0, la sella riciclabile al 100%

Redazione - Michele 13 Giugno 2025
Enduro Bearings arriva in Italia Enduro Bearings arriva in Italia 2 min read
  • Prodotti

Enduro Bearings arriva in Italia

Redazione - Michele 10 Giugno 2025
ION presenta GRDXKN® ION presenta GRDXKN® 2 min read
  • Prodotti

ION presenta GRDXKN®

Redazione - Michele 10 Giugno 2025
Campagnolo Super Record 13 Campagnolo Super Record 13 1 min read
  • Prodotti

Campagnolo Super Record 13

Redazione - Michele 4 Giugno 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}