Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Georg Totschnig ciclista austriaco, la storia
  • Storia

Georg Totschnig ciclista austriaco, la storia

Redazione - Michele 25 Maggio 2022 4 min read
Georg Totschnig (fonte Wikipedia)

Georg Totschnig (fonte Wikipedia)

Georg Totschnig ciclista austriaco sesto alla Vuelta a España 1996, quinto al Giro d’Italia 2003 e settimo al Tour de France 2004

Georg Totschnig nasce ad Innsbruck, in Austria, il 25 maggio 1971. Avvicinatosi al ciclismo giovane, nel 1989 si laurea campione austriaco a cronometro tra gli juniores e l’anno seguente, passato dilettante, è 25esimo al Giro d’Austria e nel ’91 decimo. Nel 1992 è quarto nella generale del Giro d’Austria e prende parte ai Giochi Olimpici di Barcellona completando la prova in linea vinta da Fabio Casartelli al 56esimo posto.

Nel 1993, ancora dilettante, conquista finalmente la vittoria al Giro dell’Austria davanti allo svizzeero Roland Meier ed il25 settembr corre la sua prima gara professionistica, il Giro del’Emilia con la maglia della Gatorade.

Nel 1994 firma con la Polti ottenendo un terzo posto di tappa al Tour du Pont e al via del Giro d’Italia ben figura chiudendo al quinto posto la frazione di Les Deux Alpes vinta da Pulnikov completa la corsa al tredicesimo posto della classifica finale a 20’04” da Berzin. Al via della Euskal Bizikleta coglie un terzo posto nella frazione inaugurale di Sondika completando la corsa al quarto posto della classifica finale a 42″ da Stefano Della Santa.

Nel 1995 l’austriaco è nuovamente al via del Giro d’Italia e nella tappa di Maso Corto è secondo alle spalle dello scalatore colombiano Oliverio Rincon ed è sesto al Monte Sirino e al Lenzerheide pass. Georg Totschnig completa la corsa rosa al nono posto della classifica finale a 18’05” da Tony Rominger.

Georg Totschnig sesto alla Vuelta a España 1996

Nel 1996 è primo al campionato austriaco a cronometro e alla Vuelta a España coglie un quinto posto nella tappa dei Lagos de Covadonga a 25 secondi da Jalabert e sesto a Cerler a 40 secondi da Rincon. Totschnig completa la corsa spagnola al sesto posto a 11’33” da Alex Zülle.

Nel 1997 l’austriaco passa al Team Deutsche Telekom a maggio è quinto alla Course de la Paix e a luglio conquista il titolo di Campione nazionale austriaco su strada davanti ad Harald Morscher e quello a cronometro precedendo Bernhard Gugganig. Al via del Tour de France completa la corsa al 34º posto. Ad agosto prende parte alla Vuelta a Castilla y León vincendo la quarta tappa e conquistando il titolo di miglior scalatore della corsa.

La stagione successiva e a giungo è protagonista alla Volta Ciclista a Catalunya cogliendo il secondo posto nella settima frazione con arrivo ad Arcalís alle spalle di Hernán Buenahora completando la corsa al secondo posto della generale staccato dia 8″ proprio dal colombiano. Al Tour de France è al servizio di Jan Ullrich completando la corsa al 27esimo posto finale.

Nel 1999 è al via del Giro d’Austria chiudendo secondo la tappa di Kaunertaler Gletscherstraße alle spalle di Maurizio Vandelli chiudendo la corsa al secondo posto assoluto alle spalle dell’italiano.

La stagione seguente conquista la vittoria nella quarta tappa del Giro dell’Austria conquistando anche la vittoria nella classifica generale davanti al connazionale Hannes Hempel. A fine anno lascia la formazione tedesca per passare alla Gerolsteiner.

Totschnig sesto al Giro della Svizzera 2001

Nel 2001 a maggio è quarto alla Clasica Alcobendas e a giugno è al via del Tour de Suisse completando la corsa al sesto posto finale a 2’58” da Lance Armstrong. A luglio l’austriaco è terzo all’International UNIQA Classic a 43 secondi da Vandelli e vince nuovamente il titolo di campione nazionale a cronometro davanti a Peter Luttenberger.

Totschnig settimo al Giro d’Italia 2002

Nel 2002 l’austriaco è tra i protagonisti del Giro d’Italia: è quarto nella tappa di Folgaria e 3:14 dal russo Pavel Tonkov, nono nella crono di Numana e settimo in quella di Monticello Brianza completando la corsa al settimo posto della classifica finale a 7’02” da Paolo Savoldelli

A giugno è ancora tra i protagonisti del Giro di Svizzera completando la corsa al quinto posto a a 2’26” dall’elvetico Zulle.

Georg Totschnig quinto al Giro d’Italia 2003

Al via del Giro d’Italia 2003 l’austriaco si conferma tra i big della corsa: è decimo nella tappa dell’Alpe Pampeago ed il giorno seguente nella cronometro di Bolzano mentre nella diciottesima frazione con arrivo a Chianale chiude terzo alle spalle di Dario Frigo e Gilberto Simoni. A Milano completa la corsa rosa al quinto posto finale a 9’42” da Simoni.

Al via anche del Tour de France, l’austriaco mostra le sue qualità di resistenza cogliendo qualche buon piazzamento e completando la corsa al dodicesimo posto finale a 21’32” da Armstrong.

L’anno seguente l’austriaco conquista una tappa del Giro di Svizzera sul traguardo di Malbun con 5″ di vantaggio su Fabian Jeker e completa la corsa elvetica al quarto posto finale a 1’26” da Jan Ullrich.

Georg Totschnig settimo al Tour de France 2004

Dopo aver conquistato il titolo nazionale a cronometro, gli sforzi di Georg Totschnig si concentrano sul Tour de France cogliendo il decimo posto nella frazione di Fleur ed il terzo posto nella tappa di Plateau de Beille dietro al padrone della corsa, Lance Armstrong, e Ivan Basso. Georg da vero duro non molla mai e completa la corsa francese al settimo posto a 18’27” dal texano.

Ad agosto prende parte ai Giochi Olimpici di Atene completando la prova in linea al 22esimo posto.

L’anno successivo l’austriaco vince la tappa di Ax-3 Domaines al Tour de France con 56 secondi su Lance Armstrong e completa la corsa al 26esimo posto finale. Al termine della stagione 2006 abbandona il professionismo.

Related posts:

  1. Gerhard Zadrobilek ciclista austriaco, la storia
  2. Riccardo Forconi ciclista toscano, la storia
  3. Silvano Schiavon ciclista veneto, la storia
  4. Giovanni Cavalcanti ciclista emiliano, la storia
Tags: Georg Totschnig Giro d'Italia 2003 Tour de France 2004 Vuelta a España 1996

Continue Reading

Previous: Kevin Livingston ciclista americano, la storia
Next: Alex Zülle ciclista svizzero, la storia

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

Pirelli lancia le SCORPION XC RC per MTB Pirelli lancia le SCORPION XC RC per MTB 2 min read
  • Prodotti

Pirelli lancia le SCORPION XC RC per MTB

Redazione - Michele 19 Giugno 2025
Reggisella KS RAGE Circuit Reggisella KS RAGE Circuit 2 min read
  • Prodotti

Reggisella KS RAGE Circuit

Redazione - Michele 18 Giugno 2025
Seth Dunwoody vince la quarta tappa del Giro Next Gen Seth Dunwoody vince al Giro Next Gen 2025 2 min read
  • Giro d'Italia
  • Uomini

Seth Dunwoody vince al Giro Next Gen 2025

Redazione - Michele 18 Giugno 2025
Garmin Index Sleep Monitor Garmin presenta Index Sleep Monitor 3 min read
  • Prodotti

Garmin presenta Index Sleep Monitor

Redazione - Michele 18 Giugno 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}