Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Fulvio Frigo
Fulvio Frigo ciclista piemontese, professionista dal 1996 al 1999 e vincitore di diverse tappe in corse sudamericane
Fulvio Frigo nasce a Torino il 22 marzo del 1973. Inizia a pedalare quando ha solamente sette anni e fin da subito si dimostra abile in sella facendo incetta di successi nelle categorie giovanili. Fulvio viene convocato in nazionale nel 1990 a Colorado Springs e nel ’92 corre per il G.S. Brunero Boeris e l’anno seguente è primo al Circuito Isolano e secondo al Memorial Mamma Amerio.
Nel 1994 il torinese è secondo al Circuito Guazzorese ed al Circuito Alzanese e conquista la vittoria nel Trofeo Comune di Lignana. La stagione seguente Fulvio Frigo è primo al Trofeo Raffaele Marcoli ed al Giro delle Tre Provincie.
Fulvio passa professionista nel ’96 con la Glacial-Selle Italia di Gianni Savio con cui è quarto al GP Citta di Rio Saliceto e Correggio ed è quarto nella tappa di Polkowice al Giro di Polonia.
Nel 1997 il piemontese è protagonista, ad inizio anno, alla Vuelta al Táchira dove vince la prima e la settima tappa ed è poi primo in una frazione della Vuelta y Ruta de Mexico. Fulvio Frigo è quinto nella tappa di Venafro alla Tirreno-Adriatico, ad aprile coglie il secondo posto nella frazione di Le Mans al Circuit Cycliste Sarthe mentre a settembre fa sue tre tappe della Vuelta a Venezuela.
Fulvio Frigo nel 1998 coglie diversi piazzamenti alla Vuelta al Táchira vestendo la maglia di leader della corsa al termine della frazione di Caja Seca in cui è secondo. L’anno seguente è nono al G.P. Costa degli Etruschi e vince la tappa di Leiria alla Volta a Portugal.
Sceso di sella fonda una formazione giovanile e nel 2005 nasce il suo secondo genito, Nicolas, che segue le orme del padre.
Fulvio Frigo, Principali risultati:
1995:
Vittoria di una tappa alla Volta a Portugal.
1997:
Vittoria del Trofeo Raffaele Marcoli
Secondo posto al Trofeo Franco Balestra
1999:
Vittoria di una tappa alla Vuelta al Táchira
Vittoria di una tappa alla Vuelta Mexico