Fortunato Baliani scalatore umbro, la storia

Fortunato Baliani
Fortunato Baliani scalatore di Foligno vincitore di diverse corse tra cui due Giri del Giappone e la Subida al Naranco 2006
Fortunato Baliani nasce a Foligno, in provincia di Perugia, il 6 luglio 1974. Avvicinatosi al ciclismo, si dimostra presto atleta di indubbie qualità e nel 1992 è secondo al campionato italiano juniores alle spalle di Davide Dante. Nel 1996 il ciclista umbro passa Under23 con i colori del G.S. Sicc Cucine Componibili con cui coglie un secondo posto di tappa al Giro d’Italia di categoria e l’anno seguente conquista la vittoria del Trofeo Serafino Biagioni con i colori della Monsummanese-Anico-Bedogni. Nel ’98 arrivano le belle vittorie al Giro delle Valli Aretine davanti all’estone Allan Oras ed alla Ciociarissima mentre al Giro d’Italia dilettanti si mette in luce con qualche bel piazzamento di tappa completando la corsa al sesto posto della classifica generale vinta da Danilo Di Luca.
Dopo un periodo come stagista alla Kross-Montanari-Selle Italia con cui prende parte, ben figurando, alla Coppa Placci ed al Giro di Romagna, firma il suo primo contratto come professionista.
Fortunato ha ottime doti di scalatore, agile e dalla pedalata rotonda tanto ed al primo anno da “pro” si mette in luce al Giro del Portogallo dove ottiene diversi piazzamenti nella top10 di tappa completando la corsa al diciottesimo posto della generale.
Baliani terzo al Tour de Langkawi 2000
L’anno seguente Baliani ad inizio stagione è secondo nella tappa di Kuantan al Tour de Langkawi completando la corsa al terzo posto in classifica generale alle spalle di Chris Horner e Pérez Cuapio. Fortunato prende poi parte al Giro d’Italia completando la corsa ed è ottavo al Trofeo dello Scalatore.
Nel 2001 ad aprile completa al secondo posto il Tour du Maroc alle spalle dell’australiano Nathan Dahlberg e a maggio prende parte al Giro d’Italia cogliendo l’ottavo posto nella tappa di Gorizia completando la corsa al terzo posto della classifica degli scalatori.
Nel 2002 Baliani coglie la sua prima affermazione come professionista vincendo la seconda frazione della Vuelta a Cundinamarca ed è ottavo al Giro d’Oro e quinto nella Tre Valli Varesine in cui a vincere è Eddy Ratti. L’anno successivo il nativo di Foligno approda alla Formaggi Pinzolo con cui ad inizio anno è sesto al Tour de Langkawi e alla Tirreno-Adriatico è secondo nella classifica della montagna. Fortunato è poi nono alla Settimana Ciclista Lombarda dove coglie anche due secondi posti di tappa e prende parte, completandolo, al Giro d’Italia. L’atleta umbro è poi terzo al G.P. Fred Mengoni alle spalle di Alessio Galletti e Bo Hamburger.
Nel 2004 Fortunato Baliani passa alla Panaria con cui ottiene qualche buon piazzamento tra cui il settimo posto nella classifica generale del GP MR Cortez, in Portogallo. La stagione successiva si apre con un terzo posto nella classifica degli scalatori al Tour Down Under e prosegue con il terzo posto nella classifica scalatori del Giro del Trentino.
Fortunato Baliani secondo al Giro di Slovenia 2005
Al via del Giro di Slovenia, il ciclista umbro si dimostra particolarmente in forma. E’ secondo nella tappa di Vršic dietro a Przemysław Niemiec ed il giorno seguente riesce a restare con i migliori completando la corsa al secondo posto della classifica generale staccato di 30″ dal polacco. Nella seconda parte dell’anno, Fortunato è terzo al Trofeo Matteotti e settimo al Giro del Lazio ed al GP Fred Mengoni.
Al Giro d’Italia 2006 è Baliani è molto attivo nelle fughe e transita per primo sul Passo Pordoi, passaggio che è ricordato nella stele che riporta i nomi di tutti coloro che sono transitati per primi su questo valico alpino. E’ poi sesto nella tappa di Domodossola completando la corsa rosa al terzo posto della classifica della montagna.
Fortunato Baliani vince la Subida al Naranco 2006
Il 14 giugno il corridore di Foligno conquista la vittoria nella prestigiosa Subida al Naranco precedendo sull’arrivo Kanstancin Siŭcoŭ ed Eladio Jimenez.
Nel 2007, ad inizio stagione, Foligno è quarto nella tappa di Marsciano alla Tirreno-Adriatico dove completa la corsa al secondo posto della classifica degli scalatori. Ad aprile Fortunato corre da protagonista il Giro del Trentino dove coglie un settimo posto di tappa e completa la corsa al sesto posto a 54″ da Damiano Cunego.
Al Giro d’Italia, Baliani è molto attivo, coglie il sesto posto nella tappa di Spoleto ed il quarto sul traguardo di Bergamo completando la corsa al secondo posto della classifica degli scalatori alle spalle del solo Leonardo Piepoli.
Baliani vince il GP di Camaiore 2007
Baliani a luglio è sesto nella classifica generale al Brixia Tour a 1’34” da Rabellin e ad agosto conquista la vittoria del Gran Premio Città di Camaiore bruciando sull’arrivo Gabriele Bosisio ed è quarto alla Coppa Agostoni e settimo al Trofeo Melinda.
L’anno seguente veste i colori della CSF Group con cui si mette in mostra prima al Giro del Trentino dove ottiene il secondo posto nella tappa di Peio Terme alle spalle di Stefano Garzelli e completa la corsa al sesto posto della generale a 43″ da Vincenzo Nibali.
Fortunato Baliani dodicesimo al Giro d’Italia 2008
Al via del Giro d’Italia è terzo nella tappa di Cesena e settimo in quella di Tirano conquistando il Trofeo Fuga Cervélo ottenendo anche il suo miglior piazzamento in classifica generale alla corsa rosa chiudendo dodicesimo in generale a 20’34” da Alberto Contador.
Nel 2009 ottiene la vittoria del Giro della Provincia di Reggio Calabria davanti a Fabio Taborre e Francesco Failli ed è secondo al GP Nobili Rubinetterie alle spalle dello sloveno Grega Bole.
Nel 2010 veste i colori della Miche ed è secondo nella tappa di Faenza alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali completando la corsa al sesto posto della generale e nono alla Subita a Naranco. A giugno completa al sesto posto della generale La Route du Sud Cycliste ed è poi quarto al campionato italiano su strada. Nel mese di luglio è protagonista alla Vuelta Ciclista a la Comunidad de Madrid dove è secondo nella tappa di Puerto de Morcuera completando la corsa al secondo posto dietro al solo Sergio Pardilla.
Baliani vince il Tour de Kumano 2011
Nel 2011 approda alla D’Angelo Antenucci-Nippo Corporation con cui è quinto al Giro della Provincia di Reggio Calabria e sesto al Trofeo Laigueglia. A maggio vince la terza frazione del Tour de Kumano, in Giappone, conquistando anche la classifica generale davanti a Miguel Ángel Rubiano.
Baliani vince il Brixia Tour 2011
Nello stesso anno Baliani è secondo nella tappa del Passo Maniva al Brixia Tour alle spalle di Domenico Pozzovivo riuscendo a cogliere la vittoria nella classifica generale proprio davanti al ciclista lucano.
Fortunato Baliani vince il Tour of Japan 2012
Nel 2012, a maggio, Fortunato è secondo nella tappa di Minami-Shinshu al Tour of Japan alle spalle del suo compagno di squadra Julián Arredondo, ed il giorno seguente conquista il successo sul traguardo del Monte Fuji davanti al colombiano. Fortunato conquista il successo nella classifica generale proprio davanti ad Arredondo.
Poche settimane dopo fa sua la tappa di Kumano vincendo anchela generale al Tour de Kumano battendo sempre Arredondo e a giugno vince la tappa di Pale al Giro di Serbia dove conquista la classifica degli scalatori. Ad agosto il ciclista umbro è secondo alla Coppa Agostoni.
Baliani vince il Tour of Japan 2013
Nel 2013 Fortunato parte bene con un settimo posto nella generale del Tour de Langkawi ed il terzo posto in quella del Mzansi Tour, in Sud Africa. A maggio è ancora protagonista al Tour of Japan dove è secondo nella tappa di Minami-Shinshu ed in quella del Monte Fuji vincendo la classifica generale davanti a nuovamente a Julián Arredondo
Nel 2014 Fortunato Baliani corre per la Christina Watches per poi abbandonare l’attività agonistica diventando abile pizzaiolo.