Flavio Chesini ciclista veneto, la storia

Flavio Chesini (Fonte Wikipedia)
Flavio Chesini ciclista veneto, ottimo velocista tra i dilettanti e professionista dal 1986 al 1990 senza cogliere vittorie
Flavio Chesini nasce a Negrar, in provincia di Verona, il 6 ottobre 1962. Dopo le categorie giovanili, passa dilettante con i colori del G.S. Passerini Gomme Vianelli nell’81 con cui coglie il quarto posto al Trofeo Idraulico Testa.
L’anno seguente il veronese è secondo alla Corsa di Coppi e nella quarta frazione del Giro del Veneto mentre al Giro d’Italia dilettanti conquista la vittoria nella decima tappa. Nel 1983 per Chesini arriva il successo alla Targa Libero Ferrario, il secondo posto alla Coppa Giulio Burci ed il terzo posto nel Piccolo Giro di Lombardia alle spalle di Sergio Scremin e Roberto Taesi.
Nel 1984 Flavio conquista la vittoria nel G.P. Sovizzo – Piccola Sanremo e l’anno successivo corre la sua ultima annata tra i dilettanti con la Fiatagri Sisport conquistando nuovamente la vittoria nella Piccola Sanremo e chiudendo al terzo posto il Circuito Castelnovese.
Flavio Chesini passa professionista nel 1986 con la Magniflex e a febbraio è quarto al Trofeo Laigueglia dietro a Longo, Calcaterra e Pagnin. Schierato da esordiente al Giro d’Italia riesce a cogliere un quarto posto di tappa a Baia Domizia e a Bassano del Grappa completando la corsa.
Nell’87 a febbraio è terzo nella tappa di Ribera alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali alle spalle di Paolo Rosola e dell’austriaco Paul Popp. Flavio prende parte alla Milano-Sanremo ed al Giro d’Italia in cui coglie il quarto posto nella frazione di Bellaria alle spalle di velocisti formidabili come Bontempi, Baffi e Rosola.
L’anno seguente il veronese passa alla Alba Cucine-Benotto ed alla Tirreno-Adriatico coglie il terzo posto nella tappa di Cassino ed in quella di San Benedetto del Tronto. Dopo aver corso il Giro d’Italia cogliendo qualche piazzamento, ad agosto è secondo al GP du canton d’Argovie superato dall’olandese Arjan Jagt. nell’89 è secondo nella tappa di Martina Franca al Giro di Puglia alle spalle di Mario Cipollini.
Nel 1990 Chesini corre per la formazione statunitense Campion-Nutrition senza cogliere particolari risultati e a fine stagione abbandona il professionismo.