Ferdi, il “ciclista” più aerodinamico del mondo

Ferdi il “ciclista” con le gambe in carbonio
Ferdi il “ciclista” con le gambe in carbonio utilizzata da Canyon per testare nella galleria del vento la nuova Aeroad
Canyon ha lanciato la Aeroad, secondo quanto dichiarato dal marchio, la bicicletta più veloce sul mercato. Il noto marchio teutonico ha investito quattro anni di lavoro e, per arrivare alla creazione di questo modello, ha messo in campo le proprie risorse di Formula 1, come ingegneri di questa disciplina e supercomputer. Se tutto questo non poteva bastare ecco che è stato coinvolto anche Ferdi, il ciclista più aerodinamico del momento.
Ferdi non è un vero ciclista chiaramente ma un manichino che Canyon ha sviluppato per i test nella galleria del vento. Per simulare l’impatto che le gambe hanno sull’aria generata attorno al telaio, hanno deciso di usare un manichino che fosse il più leggero possibile per ottenere le letture più definite. Ferdi è stato sviluppato e costruito da Canyon per testare le variazioni dei risultati con tre potenziali scenari: solo la bici, la bici con Ferdi e la bici con Ferdi e due borracce.
L’attività di sviluppo, come detto, ha richiesto la collaborazione con un team, composto da ex ingegneri del team Sauber di Formula Uno, operanti nella Swiss Side e che hanno prestato il loro know-how nel settore dell’analisi fluidodinamica computazionale.
La nuove silhouette di Ferdi e della Aeroad sono state testate con un potente software CFD e i dati sono elaborati da supercomputer.
La nuova Aeroad alza notevolmente l’asticella, soprattutto se confrontata con la precedente Aeroad che è stata per anni un punto di riferimento.
– Solo bici: miglioramento misurato di -7.4 w
– Con Ferdi: miglioramento misurato di -4.4 w
– Con Ferdi e due borracce: miglioramento misurato di -5.4 w