Federico Zurlo ciclista veneto, la storia

Federico Zurlo (fonte Wikipedia)
Federico Zurlo ciclista veneto, la storia vincitore di una tappa al Tour of Qinghai Lake e della maglia a punti al Giro del Giappone 2019
Federico Zurlo nasce a Cittadella, in provincia di Padova, il 25 febbraio 1994. Si avvicina al ciclismo entrando nell’ASD Postumia 73 Dino Liviero di Castelfranco Veneto dimostrando fin da subito qualità di assoluto rilievo. Il velocista veneto ottiene diverse vittorie sia tra gli allievi che tra gli juniores.
Attivo anche nel ciclocross il padovano è terzo al Ciclocross del Ponte e vince il titolo di campione italiano juniores davanti a Lorenzo Samparisi.
Nel 2011 è primo, tra gli altri, al Trofeo Ulisse Lavaggi, al Circuito dello Stella e nella tappa di Orsago al Trittico Veneto mentre al campionato italiano di categoria, vinto da Riccardo Donato, è sesto. Nel ciclocross vince il Ciclocross del Ponte ed il Memorial Romano Scotti ed è quarto al campionato italiano di categoria vinto da Gioele Bertolini.
Federico Zurlo nel 2012 vince la seconda tappa Giro del Friuli Venezia Giulia con arrivo a Poffabro e Piccola Tre Valli, prova a cronometro. Al via del Tour of Istria il veneto vince la tappa di Labin chiudendo la corsa al terzo posto nella generale, vinta da Mads Pedersen, ed al primo nella classifica a punti. Al Giro della Lunigiana è quinto nella classifica generale e, selezionato per i Mondiali di Valkenburg chiude al quarto posto la prova juniores alle spalle di Mohoric, Ewan e Rumac.
Nel 2013 passa tra gli under23 con la maglia della Zalf-Euromobil-Désirée-Fior con cui vince la Coppa Belricetto e la Milano-Busseto davanti a Liam Bertazzo mentre, selezionato in nazionale prende parte alla Coupe des Nations Ville de Saguenay, valida per la Coppa delle Nazioni, vincendo la tappa di Chicoutimi.
L’anno seguente il nativo di Cittadella è ai nastri di partenza del Giro di Danimarca dove coglie il secondo posto nella maglia a punti e viene selezionato per i mondiali di Ponferrada.
Nel 2015 passa professionista con la formazione Professional statunitense UnitedHealthcare e coglie il secondo posto nella tappa di Setermoen all’Arctic Race of Norway alle spalle dell’irlandese Sam Bennett.
Nel 2016 Zurlo firma per la Lampre-Merida con cui prende parte alla Tirreno-Adriatico dove coglie il secondo posto nella classifica della montagna alle spalle di Cesare Benedetti.
Federico Zurlo vince una tappa al Tour of Qinghai Lake 2016
Federico è poi ai nastri di partenza del Giro del Delfinato e a luglio prende parte al Tour of Qinghai Lake cogliendo il successo nella tappa di Qingshizui andando in fuga assieme a Jahir Perez e superandolo in volata.
Zurlo si accasa all’UAE Emirates per la stagione 2017 con cui corre la Vuelta a España arrivando sino a Madrid mentre l’anno successivo passa alla formazione continental MsTina/Giotti Victoria sotto la guida di Stefano Giuliani con cui è dodicesimo nella classifica generale del Cycling Tour of Bihor.
Zurlo vince la maglia a punti al Giro del Giappone 2019
Nel 2019 Zurlo è quinto al Giro dell’Appennino vinto da Mattia Cattaneo ed a maggio prende parte al Giro del Giappone dove vince la tappa di Minamishinshu ed è secondo in quella di Tokyo completando la corsa nipponica al primo posto nella classifica a punti. Pochi giorni dopo corre il Tour de Kumano, sempre in Giappone, vincendo la tappa con arrivo a Taiji. Nel mese di agosto il ciclista di Cittadella corre il Tour of Szeklerland in Romania completando la corsa al quarto posto della generale.
Nel 2020 a febbraio è al via del Tour of Antalya completando la corsa al settimo posto della generale ma a fine stagione, complice i risultati poco brillanti, opta per concludere la carriera agonistica.