Fabio Sabatini ciclista toscano, la storia

Fabio Sabatini (fonte Wikipedia)
Fabio Sabatini ciclista toscano, professionista dal 2006 al 2022 mettendosi sempre al servizio dei capitani
Fabio Sabatini nasce a Pescia, in provincia di Pistoia , il 18 febbraio 1985. Avvicinatosi al ciclismo si distingue per le sue qualità e nel 2003, con la maglia del Pedale Larigiano, vince due tappe del Giro della Toscana Juniores sui traguardi di La Capannina Di Cevoli e di Capannori completando la corsa al settimo posto della generale. Nello stesso anno Fabio vince il titolo italiano a cronometro di categoria davanti a Mauro Finetto.
Fabio nel 2004 è quinto alla Coppa Citta’ di Asti ed ottavo al Campionato italiano U23 a cronometro è ottavo a meno di un minuto da Francesco Rivera. La stagione successiva Sabatini corre per il Cargo Embassy cogliendo il terzo posto al Gran Premio della Liberazione dietro a Chris Sutton e Riccardo Riccò e la vittoria nella Coppa Citta’ di Asti precedendo Tiziano Dall’Antonia.
Sabatini passa professionista all’inizio del 2006 tra le file del Team Milram mettendosi al servizio del team. L’anno seguente Fabio Sabatini prende parte alle classiche del nord ed è al via del Giro d’Italia e della Vuelta a España dove è valido membro del “treno” di Alessandro Petacchi. Nel 2008 è spalla di Erik Zabel al Giro d’Italia ed alla Vuelta e conquista la vittoria nel Trofeo Città di Borgomanero cronocoppie, con Marco Velo
Nel 2009 Fabio Sabatini passa alla Liquigas di Roberto Amadio con cui coglie un secondo e due terzi posto di tappa alla Volta Ciclista a Catalunya e alla Vuelta a España è secondo nella tappa di Emmen alle spalle di Gerald Ciolek.
Nel 2010 il toscano è terzo al GP Costa Degli Etruschi alle spalle di Alessandro Petacchi ed Alberto Loddo e secondo alla Classica Sarda Olbia-Pantogia. Al via del Giro d’Italia, Sabatini è secondo nella tappa di Bitonto alle spalle di Tyler Farrar.
L’anno successivo il pistoiese è quarto nella tappa di Ginevra al Giro di Romandia e sesto nella frazione di Ravenna al Giro d’Italia. Nel 2013 Fabio veste la maglia della Cannondale con cui corre sia il Giro che il Tour de France e ad agosto è quarto alla Ride London Classic vinta da Arnaud Démare.
Nel 2015 il ciclista toscano si accasa alla Etixx-Quick Step dove resta per quattro stagioni prima di trasferirsi alla Cofidis con cui abbandona il ciclismo al termine del 2022.