Fabiano Fontanelli ciclista ravennate, la storia
Fabiano Fontanelli ciclista ravennate, gregario di Marco Pantani e vincitore del Giro di Puglia 1991 e di una tappa al Giro d’Italia 1996
Fabiano Fontanelli nasce a Faenza, in provincia di Ravenna, il 24 aprile 1965. Si avvicina al ciclismo attorno ai dodici anni utilizzando la bicicletta del padre e, dopo le categorie giovanili, passa dilettante nel 1984 con la maglia della Stella Artois di Bologna.
L’anno seguente entra nell’organico del G.S. Giacobazzi e nell’86 vince la Coppa Caduti di Reda. L’anno seguente è primo al G.P. Calvatone e alla Medaglia d’oro Franco Grasselli dimostrandosi atleta di primissimo piano.
Nel 1988 il faentino è secondo al Trofeo Comune di Piadena ed alla Coppa della Pace e l’anno successivo passa professionista con i colori della Selca con cui è quinto alla Milano-Vignola, quarto al Giro di Romagna e vince la seconda tappa del Giro di Calabria.
Nel ’90 Fontanelli è nell’organico dell’Italbonifica ottenendo due secondi posti di tappa alla Settimana Ciclistica Bergamasca dove vince la classifica dei traguardi volanti. Fabiano è poi sesto al Giro della Provincia di Reggio Calabria e coglied il secondo posto al Giro di Romagna alle spalle di Maximilian Sciandri.
Fabiano Fontanelli vince il Giro di Puglia 1991
L’anno seguente Fabiano prende parte per la prima volta in al Giro d’Italia dove vince la classifica dei traguardi volanti ed ottiene la prima vittoria da professionista nella tappa di Monte Sambuco al Giro di Puglia conquistando la maglia di leader della corsa e conservandola sino alla vittoria nella classifica generale davanti ad Enrico Zaina.
Nel 1992 Fabiano Fontanelli è nuovamente ai nastri di partenza del Giro d’Italia dove ottiene un terzo posto di tappa sul traguardo di Uliveto Terme. Il ravennate è poi secondo nella frazione di Locorotondo al Giro di Puglia dove chiude la corsa al settimo posto della generale.
Nel 1993 veste la maglia della Navigare-Blue Storm ed il 27 febbraio vince in volata il Giro della Provincia di Reggio Calabria davanti a Stefano Allocchio. Ad aprile prende parte per la prima volta in carriera al Vuelta a España dove ottiene l’ottavo posto nella tappa di Madrid ed il sesto ad Albacete.
Al Giro d’Italia Fontanelli conquista la vittoria nella tappa romagnola da Senigallia a Dozza davanti a Dario Bottaro, è terzo a Borgo Val di Taro e quarto a Fossano. A settembre corre il Giro di Polinia ottenendo il successo nella tappa di Nowy Sącz.
Nel 1994 passa alla squadra ZG Mobili-Selle Italia e alla Tirreno-Adriatico è secondo nella tappa di San Benedetto del Tronto alle spalle di Roberto Pagnin. A marzo è ottavo alla Sanremo ed il mese successivo vince la tappa di La Felguera alla Vuelta a los Valles Mineros.
Al Giro d’Italia coglie due secondi posti nelle tappe di Lienz, dietro a Michele Bartoli, e Stradella, alle spalle di Sciandri. Dopo aver preso parte, senza completarlo, al Tour de France, a fine stagione è ottava alla Coppa Sabatine e, al via del Clásico RCN vince il prologo di Neiva e la tappa di Girardot.
Fontanelli vince il Grand Prix Cerami 1995
Nel marzo 1995 Fontanelli è sesto alla Milano-Sanremo, suo miglior risultato in carriera nella classica di primavera, e quarto al Giro della Provincia di Reggio Calabria. Il 7 aprile il ciclista di Faenza è primo al Grand Prix Cerami davanti a Francesco Casagrande e Felice Puttini.
A giugno prende parte al Giro del Lussemburgo vincendo la tappa di Diekirch davanti al belga Hendrik Redant e completando la corsa al 21esimo posto finale. Fabiano coglie anche la vittoria nel Ciclocross di Savignano
La stagione seguente veste la maglia della MG Boys ed a febbraio è primo nel Grand Prix d’Ouverture La Marseillaise con 30″ di margine su Ján Svorada e conquista la vittoria nella tappa di Antibes al Giro del Mediterraneo.
A marzo coglie la vittoria nel Trofeo Pantalica davanti ad Oleksandr Hončenkov, al Giro dell’Etna precedendo Giovanni Lombardi e nella tappa di Santa Fiora alla Tirreno-Adriatico.
Ad aprile Fontanelli prende parte alle classiche del nord cogliendo il quinto posto al Giro delle Fiandre, alla Liegi-Bastogne-Liegi ed all’Amstel Gold Race. Al via del Giro del Trentino, Fabiano è secondo nella tappa di Riva del Garda e primo in quella di Merano.
Fontanelli vince una tappa al Giro d’Italia 1996
Al Giro d’Italia il ravennate conquista la vittoria nella tappa di Loano davanti a Gabriele Missaglia, Fabrizio Guidi e Denis Zanette indossando per diverse tappe la maglia verde. Fabiano abbandona la corsa rosa dove che è stata resa nota la sua positività al doping durante l’Amstel Gold Race che lo porta ad una squalifica di sei mesi.
Nel 1997 Fontanelli vince le tappe di Georgetown e Langkawi al Tour de Langkawi e prende parte al Giro d’Italia vincendo la frazione di Dalmine davanti a Fabio Roscioli.
Nel 1998 Fontanelli entra nella Mercatone Uno di Marco Pantani e al Giro d’Italia conquista il successo nella sedicesima tappa con arrivo ad Asiago davanti a Paolo Bettini prima di abbandonare la corsa che vede trionfare proprio il pirata. In estate prende parte al Tour e France supportando Pantani nella conquista della vittoria finale e coglie il nono posto nell’A Travers Lausanne.
L’anno seguente è ottavo al Trofeo Luis Puig e a marzo conquista la vittoria nella tappa di Cerdañola alla Settimana Catalana. Il 6 aprile Fontanelli conquista la vittoria nella Parigi-Camembert davanti all’olandese Max van Heeswijk e prende parte al Giro d’Italia che vede dominare Pantani sino ai fatti di
L’anno seguente è ottavo al Trofeo Luis Puig e a marzo conquista la vittoria nella tappa di Cerdañola alla Settimana Catalana. Il 6 aprile Fontanelli conquista la vittoria nella Parigi-Camembert davanti all’olandese Max van Heeswijk e prende parte al Giro d’Italia che vede dominare Pantani sino ai fatti di Madonna di Campiglio che portano all’esclusione del Pirata ed al ritiro in blocco della Mercatone Uno.
Nel 2000 a inizio anno è sesto alla Clasica de Almeria e a marzo prende parte al Memorial Cecchi Gori cogliendo il terzo posto nella tappa di Chianciano e la vittoria nella frazione di Firenze davanti a Mariano Piccoli. Al Giro d’Italia è al fianco di Stefano Garzelli che conquista la vittoria finale e al Tour de France è costretto al ritiro.
L’anno successivo Fontanelli coglie l’ottavo posto al Giro della Provincia di Siracusa e a maggio è primo nella tappa di Llanes alla Vuelta Asturias davanti all’argentino Martin Gerardo Garrido.
Nel 2002 Fontanelli ottiene nella seconda parte dell’anno molti piazzamenti. E’ secondo al Giro di Romagna dietro a Gianluca Bortolami, quarto Giro del Lazio , al GP Industria & Commercio di Prato ed al Giro dell’Emilia.
Fontanelli vince il Giro della Provincia di Lucca 2002
Ad ottobre prende parte al Giro della Provincia di Lucca vincendo la tappa d’apertura di Castelvecchio davanti a Markus Zberg, conquistando la maglia di leader della corsa e conservandola sino al termine della corsa davanti proprio allo svizzero.
Nel 2003 corre la sua stagione da professionista cogliendo il terzo posto al GP Industria & Artigianato-Larciano e prendendo parte al Giro d’Italia al fianco del Pirata, alla sua ultima apparizione alla Corsa Rosa.
Il 28 febbraio 2004 annuncia il suo ritiro dal ciclismo andando a ricoprire il ruolo di direttore sportivo. Nel 2005 gli viene diagnosticato il morbo di Parkinson. Nel 2006 è comparsa nella fiction Il Pirata – Marco Pantani.