Evelyn Steven ciclista americana

Evelyn Stevens (fonte Wikipedia)
Evelyn Steven ciclista americana, terza al Giro d’Italia 2012, seconda al Giro 2016 e recordwoman dell’ora
Evelyn Stevens nasce a Claremont, California, il 9 maggio 1983 e cresce ad Acton in Massachusetts. Dopo aver completato l’High School si laurea al Dartmouth nel 2005 ed inizia a lavorare come investment banker presso la Lehman Brothers nella sede di New York.
Nel 2007, spinta dalla sorella e dal cognato, prende parte ad una corsa di ciclocross organizzata dalla Century Road Club Association. Pochi mesi dopo Evelyn compra la sua prima bicicletta e a maggio corre la sua prima vera corsa al Central Park di New York. Ha talento la Steven ed un mese dopo coglie già la sua prima vittoria alla Green Mountain Stage Race nel Vermont.
Evelyn decide di provare la strada del ciclismo, assume un allenatore privato, e ad aprile vince il Tour of the Battenkill. A giugno lascia il lavoro e diventa a tutti gli effetti una ciclista vincendo, a luglio la Cascade Cycling Classic e la Fitchburg Longsjo Classic. Ai campionati nazionali americani è seconda a cronometro dietro a Jessica Phillips. Le sue doti non passano inosservate e, dopo uno stage con la USA Cycling viene selezionata per i Campionati del Mondo di Mendrisio completando la prova in linea al 15esimo posto finale.
Evelyn Steven campionessa americana 2010
Nel 2010 passa professionista con la Team HTC-Columbia di Bob Stapleton. Evelyn vince una tappa alla Redlands Bicycle Classic, la Chrono Gatineau, una frazione del Nature Valley Grand Prix, silaurea campionesse statunitense a cronometro davanti a Amber Naben e a Mara Abbott.
A giugno vince la Chrono Gatineau davanti a Linda Villumsen e si laurea campionessa a cronometro degli Stati Uniti davanti a Amber Neben.
Schierata al via del Giro d’Italia conquista la vittoria nella settima tappa con arrivo al Albese con Cassano restando in testa sulla salita verso Colma per poi allungare in solitaria a Bellaggio, scollinando con oltre un minuto di margine sul Ghisallo e tagliando l’arrivo per prima con quasi un minuto e mezzo su Emma Pooley dando la quinta vittoria alla corsa alla HTC-Columbia. Impegnata con buoni risultati anche su pista, a fine anno è sesta nella cronometro mondiale di Melbourne vinta dalla Pooley.
Nel 2011 l’americana vince una tappa del Tour de l’Ardèche, è seconda nel prologo della Redlands Bicycle Classic chiudendo la corsa terza dietro alla Neben e alla Willock,seconda ai campionati panamericani di Medellin a cronometro ed ai Mondiali di Copenhagen è quindicesima contro il tempo.
L’americana conserva il suo titolo di campionessa nazionale a cronometro con due decimi di secondo di vantaggio su Amber Neben e alla campionessa olimpica Kristin Armstrong.
Evelyn Steven seconda al GP di Plouay 2010
Al GP di Plouay Evelyn va all’accacco assieme a Sharon Laws venendo poi raggiunta da altre atlete tra cui la Pooley che prova il contrattacco restando in testa in solitaria per diversi chilometri. Ai meno cinque c’è il ricongiungimento e la Steven prova il contrattacco seguita dalla Van Vleuten ed è proprio l’olandese ad involarsi nell’ultimo chilometro lasciando all’americana il secondo posto.
Nel 2012 Evelyn Stevens passa alla Specialized-Lululemon di Kristy Scrymgeour con cui ottiene nove vittorie. La statunitense vince la Freccia Vallone tagliando il traguardo con 4 secondi di vantaggio su Marianne Vos, vince il Tour of New Zealand davanti a Shara Gillow, fa sua la generale della Gracia-Orlová e dell’Exergy Tour davati a Amber Neben e Clara Hughes.
Evelyn Stevens terza al Giro d’Italia 2012
Al Giro d’Italia vince la tappa di Castiglione dei Pepoli staccando di 20 secondi Fabiana Luperini e vestendo per un giorno la maglia di leader della corsa. L’americana completa la corsa rosa al terzo posto in generale a 6’32” dalla Vos e al secondo nella classifica della montagna.
In estate viene selezionata per i Giochi Olimpici di Londra 2012 prendendo parte alla prova in linea, chiusa al 24esimo posto. Dopo la rassegna olimpica conquista la vittoria della Route de France ed è seconda all’Holland Tour alle spalle della Vos.
Evelyn Stevens argento a Valkenburg 2012
Convocata per i Campionati del Mondo di Valkenburg conquista la cronosquadre ed è seconda nella cronometro individuale a 33″ dalla tedesca Judith Arndt.
L’anno successivo vince la tappa di Štramberk alla Gracia-Orlová chiudendo al secondo posto della generale dietro all’olandese Ellen van Dijk, conquista la vittoria della prestigiosa Philadelphia Cycling Classic e fa sua una tappa e la classifica finale del Giro del Trentino davanti a Tatiana Guderzo.
Al Giro d’Italia l’americana è seconda di tappa a Castelfidardo dietro alla maglia rosa Vos ed è seconda nella cronometro individuale finale di Cremona completando la corsa al quinto posto staccata di 3’39” dalla connazionale Abbott.
Ai Campionati del Mondo di Firenze conquista la cronometro a squadra ed è quarta nella cronometro individuale e quinta nella prova in linea.
Nel 2014 per la statunitense arrivano cinque vittorie: bissa il successo alla Philadelphia Cycling Classic, conquista la prova a cronometro dei Campionati panamericani di Puebla de Zaragoza,, fa sua una tappa e la classifica generale della Thüringen Rundfahrt su Elizabeth Armitstead e trionfa nella generale dell’Holland Tour davanti alla tedesca Lisa Brennauer.
Nel 2015 passa alla Boels-Dolmans con cui è terza al Tour of New Zealand e sesta alla Freccia Vallone e vince il California Invitational.
Al Giro chiude al nono posto in generale a 9’08” dalla van der Breggen e ai Mondiali di Richmond è seconda alla cronosquadre.
Evelyn Stevens ottiene il record dell’ora
Il 27 febbraio 2016 prova il record dell’ora. Sul velodromo di Colorado Springs (un anello in cemento coperto da 333,3 m sito a più di 1800 m di altitudine) l’americana registra 47,980 km fissando il nuovo record dell’ora femminile che durerà sino al 13 settembre 2018 quando verrà superato dall’italiana Vittoria Busi.
La stagione la vede ottenere piazzamenti importanti tra cui il secondo posto alla Freccia Vallone dietro alla Van der Breggen ed il terzo posto al Tour of California dietro a Megan Guarnier ed a Kristin Armstrong
Evelyn Stevens seconda al Giro d’Italia 2016
A luglio è al via del Giro d’Italia conquistando ben tre successi di tappa: il 3 luglio è prima nella Tarcento-Montenars davanti ad Elisa Longo Borghini, il 7 luglio vince ad Alassio con sei secondi di vantaggio su Megan Guarnier e il giorno seguente conquista la Albisola-Varazze precedendo di quattro secondi la Van der Breggen e la Longo Borghini. Nonostante una corsa da protagonista, Evelyn Stevens deve “accontentarsi” del secondo posto finale a soli 34 secondi dalla connazionale (e compagna di team) Megan Guarnier e davanti alla Van Breggen.
Ai giochi di Rio de Janeiro 2016 l’americana è dodicesima nella prova in linea e decima nella cronometro mentre ai Mondiali di Doha conquista la medaglia d’oro nella cronometro ma squadre, quarto titolo iridato nella speciale disciplina. Evelyn Stevens abbandona il ciclismo professionistico a 34 anni.