Emma Johansson ciclista svedese argento a Pechino 2008 e Rio 2016 e argento e due volte bronzo ai campionati del mondo
Emma Johansson, all’anagrafe, Emma Karolina Johansson nasce il 23 settembre 1983 a Sollefteå. Nel 2005 corre per la Bizkaia-Panda Software-Durango ed è 21esima alla G.P. Castilla y Leon e conquista il titolo di campionessa nazionale a cronometro davanti a Monica Holler. L’anno seguente la svedese conquista la Sluitingsprijs Handzame, è nona al Trophée d’Or Féminin vinto dalla russa Zoulfia Zabirova ed è tredicesima alla Durango-Durango Emakumeen Saria a 1:42 dalla connazionale Susanne Ljungskog.
Nel 2007 corre per la formazione belga Vlaanderen-Caprisonne-T Interim e a giugno conquista il titolo nazionale a cronometro davanti ad Eva Nyström e a luglio vince la Dwars door de Westhoek. Ai Campionati del Mondo di Stoccarda è sesta nella prova in linea vinta da Marta Bastianelli.
Nel 2008 Emma Johansson corre per la formazione olandese AA-Drink Cycling Team a giugno si aggiudica il titolo nazionale a cronometro su Dorotea Isaksson ed è seconda nella prova in linea dietro ad Emilia Fahlin.
Emma Johansson argento a Pechino 2008
Ad agosto è al via dei Giochi Olimpici di Pechino 2008 e conquista la medaglia d’argento nella prova in linea chiudendo a soli 25 secondi dall’americana Kristin Armstrong. Nello stesso mese vince una tappa e conquista la classifica generale del Trophée d’Or Féminin davanti a Noemi Cantele ed Edwige Pitel. Ai Campionati del Mondo di Varese è quarta nella prova in linea a 5″ da Nicole Cooke.
Nel 2009 la svedese veste i colori della Red Sun Cycling Team, a marzo è seconda al Trofeo Alfredo Binda dietro alla Vos e ad aprile è seconda alla Freccia Vallone sempre alle spalle dell’olandese e conquista la Ronde van Drenthe. A luglio Emma vince una tappa del Thüringen Rundfahrt der Frauen ad agosto è seconda di tappa al Trophée d’Or Féminin e a settembre una tappa dell’Holland Ladies Tour.
Nel 2010 la Johansson coglie ben sette vittorie: a febbraio vince la Omloop Het Nieuwsblad davanti a Liesbet De Vocht, a marzo è prima alla Omloop van het Hageland su Martine Bras, a maggio trionfa al G.P. Mameranus, a giugno è campionessa nazionale in linea davanti a Marie Lindberg, a luglio vince una tappa al Thüringen Rundfahrt der Frauen e ad agosto vince una tappa e la classifica generale del Trophée d’Or Féminin su Edita Pučinskaitė. Ai Campionati del Mondo di Geelong, in Australia è terza dietro a Giorgia Bronzini e Marianne Vos.In Coppa del Mondo è seconda alle spalle della Vos.
L’8 gennaio 2011, Emma sposa l’ex ciclista norvegese Martin Vestby ed inizia la stagione con la Hitec Products conquistando dieci vittorie tra cui la Omloop Het Nieuwsblad davantiad Andrea Bosman, la Omloop van het Hageland davanti ad Adrie Visser, una tappa del Giro del Trentino, il titolo nazionale svedese in linea e la classifica generale del Thüringen Rundfahrt davanti alla statunitense Amber Neben.
La stagione seguente conquista cinque vittorie tra cui una tappa e la classifica generale del Tour de Free State, il titolo nazionale a cronometro e quello in linea. la Johansson vince anche la tappa di Bergamo al Giro d’Italia 2012 dove chiude al quinto posto della classifica generale a 7′ 50″ da Marianne Vos. In Coppa del Mondo chiude al secondo posto finale dietro alla Vos e ai Giochi Olimpici di Londra 2012 è sesta nella prova in linea e 14esima nella cronometro.
Nel 2013 la svedese passa alla Orica con cui conquista la classifica generale dell’Emakumeen Euskal Bira davanti ad Elisa Longo Borghini, due tappa e la classifica generale del Thüringen Rundfahrt davanti a Shara Gillow ed il titolo nazionale svedese in linea. La stagione di Emma è sotto l’insegna della continuità di rendimento che gli consente di conquistare il primo posto nel Ranking UCI davanti alla Vos.
Emma Johansson argento ai Mondiali 2013
Ai Mondiali in Toscana del 2013 la svedese è terza nella cronometro a squadre, decima nella cronometro individuale e ottiene l’argento nella prova in linea alle spalle di Marianne Vos
La stagione successiva la svedese conquista ben dieci successi. Emma è prima, tra le altre, a Le Samyn davanti alla sudafricana Ashleigh Moolman, vince il Trofeo Alfredo Binda a Cittiglio superando la britannica Lizzie Armitstead, conquista la vittoria alla Valkenburg Hills davanti all’olandese Ellen van Dijk, vince la classifica generale del BeNe Tour e fa suo il titolo nazionale a cronometro ed in linea. Questa serie di vittorie, accompagnata a molti piazzamenti gli valgono il secondo posto in Coppa del Mondo dietro alla Armitstead.
Emma Johansson bronzo a Ponferrada
Ai Campionati del Mondo di Ponferrada 2014 è seconda nella cronometro a squadre e terza nella prova in linea dietro a Pauline Ferrand-Prévot ed
a Lisa Brennauer.
Nel 2015 la svedese vince la Durango-Durango Emakumeen Saria davanti alla polacca Katarzyna Niewiadoma e all’italiana Elena Cecchini, vince due tappe all’Emakumeen Euska, vince la generale del Thüringen Ladies Tour davanti alla canadese Karol-Ann Canuel e del Belgium Tour davanti alla danese Amalie Dideriksen oltre al titolo svedese in linea e a cronometro.
Nel 2016 corre per la Wiggle-High5 ottenendo cinque vittorie: due tappe e la generale all’Emakumeen Euskal Bira davanti a Megan Guarnier ed il titolo nazionale a cronometro ed in linea.
Emma Johansson argento a Rio 2016
Convocata per i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro è medaglia d’argento nella prova in linea alle spalle di Anna van der Breggen.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.