Efrem Dall’Anese ciclista veneto, la storia

Efrem Dall'Anese
Efrem Dall’Anese ciclista veneto, buon scalatore e vincitore del Giro della Valle d’Aosta 1972, professionista per un solo anno
Efrem Dall’Anese nasce l’11 settembre 1950 a Formeniga, in provincia di Treviso. Avvicinatosi al ciclismo, il veneto tra i dilettanti si distinge vincendo diverse gare grazie alle sue qualità di scalatore. Nel 1968 si aggiudica il successo alla la Schio-Ossario del Pasubi
Nel 1971 prende parte al Giro d’Italia dilettanti con la maglia dell’Unione Ciclistica Vittorio Veneto e l’anno seguente completa la corsa, vinta da Giovanni Battaglin, al sesto posto della generale. Sempre nel 1972 è primo alla Bassano-Montegrappa e soprattutto conquista la vittoria nel Giro della Valle d’Aosta davanti ad Alberto Bogo e Gianbattista Baronchelli.
Nel 1973 Efrem Dall’Anese è quinto nella Cronoscalata del Colle Maddalena e l’anno seguente passa professionista con la Filcas diretta dal trevigiano Remigio Zanatta e dove corrono Alessio Peccolo, Claudio Bortolotto e Luciano Rossignoli, con cui corre la sua unica annata come professionista.
Efrem è 26esimo al Trofeo Laigueglia e a maggio prende parte al Giro d’Italia dove il belga Wilfred Reybrouck, suo compagno alla Filcas, conquista la prima maglia rosa.
Efrem Dall’Anese abbandona il professionismo al termine del 1974 e diventa operaio prima presso la Maschietto a Zoppè di San Vendemiano e poi alla Electrolux.
Dall’Anese muore il 10 aprile all’hospice dell’ospedale di Vittorio Veneto, vittima di un male incurabile.