Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Edoardo Zardini ciclista veneto, la storia
  • Storia

Edoardo Zardini ciclista veneto, la storia

Redazione - Michele 5 Giugno 2024 4 min read
Edoardo Zardini (fonte Wikipedia)

Edoardo Zardini (fonte Wikipedia)

Edoardo Zardini ciclista veneto, professionista dal 2013 al 2022 vincitore di una tappa al Giro del Trentino ed al Tour of Britain 2014

Edoardo Zardini nasce a Peschiera del Garda, in provincia di Verona, il 2 novembre 1989. Dopo aver praticato il calcio e lo sci, si avvicina al ciclismo seguendo la passione del padre ed impegnandosi nella MTB. Avvicinatosi al ciclismo su strada, sin dalle categorie giovanili si mette in luce per la propensione alla salita. Nel 2007 è diciottesimo alla Tre giorni Ciclistica Internazionale Bresciana e l’anno seguente entra tra i dilettanti U23 con il V.C. Mantovani.

Edoardo nel 2009 è ottavo alla Cronoscalata Gardone Val Trompia vinta da Stefano Di Carlo e nel 2010 coglie il quarto posto al Trofeo Zssdi a 12″ dallo sloveno Marko Kump ed è tra i protagonisti del Giro d’Italia U23 ottenendo il quarto posto nella tappa con arrivo al Montegrappa, vinta da Carlos Alberto Betancur, e completando la corsa al nono posto della classifica generale.

Nel 2011 entra nell’organico della formazione bergamasca Colpack ed al Giro U23 coglie un sesto ed un settimo posto di tappa completando la corsa rosa, vinta da Mattia Cattaneo, al 18esimo posto. L’anno seguente Edoardo Zardini a maggio corre il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia dove ottiene il secondo posto nella tappa del Passo Pramollo alle spalle di Diego Rosa completando la corsa al terzo posto della generale alle spalle dell’italiano e di Bob Jungles. Zardini vince il Trofeo Mp Filtri, il Giro delle Valli Cuneesi davanti a Luca Benedetti ed il Memorial Gery Gasparotto.

Nel 2013 passa professionista con la Bardiani Valvole-CSF Inox di Roberto Reverberi con cui prende parte al Giro del Trentino ed al Giro d’Italia completando entrambe le corse. Al via del Giro di Danimarca è quinto nella tappa di Vejle completando la corsa al quarto posto della classifica generale a 33″ da Wilco Kelderman. A settembre corre la Settimana Ciclistica Lombarda dove chiude quarto nella classifica riservata ai giovani.

Zardini vince una tappa al Giro del Trentino 2014

Edoardo Zardini nel 2014 ad aprile ottiene il suo primo successo da professionista nela tappa di San Giacomo di Brentonico al Giro del Trentino con 19″ di vantaggio sul polacco Przemysław Niemiec completando la corsa al 20esimo posto.

Edoardo Zardini vince una tappa al Tour of Britain 2014

Al via del Giro d’Italia il veneto è quinto nella tappa con arrivo al Rifugio Panarotta ad 1’24” da Julián Arredondo ed a settembre prende parte al Tour of Britain vincendo la tappa di The Tumble andando l’attacco negli ultimi due chilometri, mettendosi alle spalle Michał Kwiatkowski ed indossando la maglia di leader della corsa. Pochi giorni dopo è nono alla Tre Valli Varesine e ad ottobre chiude al quarto posto al Giro dell’Emilia a 27″ da Rebellin.

Zardini viene chiamato come riserva per la prova in linea Elite dei campionati del mondo di Ponferrada.

Nel 2015 Zardini è sesto nella tappa di Brentonico al Giro del Trentino dove completa la corsa al decimo posto della generale a 1’37” da Richie Porte. Dopo aver chiuso all’ottavo posto il Giro dell’Appennino, prende parte al Giro d’Italia completando la corsa ed a fine anno è nono al Giro dell’Emilia.

L’anno successivo a inizio anno è ottavo al G.P. Costa degli Etruschi ed a febbraio prende parte al GP di Lugano. Il tempo è terribile e Zardini scivola in un dirupo battendo violentemente la schiena venendo ricoverato in ospedale per diversi giorni. Tornato alle corse, il veneto vive una annata sottotono con la forma fisica che stenta a tornare a quella pre-incidente.

Nel 2018 il veronese entra nell’organico della Wilier Triestina con cui a febbraio prende parte al Tour of Antalya ottenendo il terzo posto nella tappa di Feslikan e chiudendo la corsa al quarto posto finale. Zardini prende parte al Giro d’Italia ma è costretto al ritiro anticipato e a giugno prende parte al Giro della Repubblica Ceca cogliendo l’ottavo posto nella tappa di Šternberk e chiudendo la corsa al settimo posto della generale.

L’anno successivo Zardini corre per la Neri Sottoli con cui ottiene il quarto posto al Giro dell’Ungheria a 1’45” dal lettone Krists Neilands.

Nel 2020 il veneto completa al nono posto il Tour of Antalya e prende parte al Giro d’Italia arrivando sino al termine. L’anno seguente è secondo nella classifica della montagna all’Istrian Spring Trophy e quarto in quella della Settimana Internazionale Coppi e Bartali.

Nel 2022 Zardini corre la sua ultima stagione come professionista vestendo la maglia della Drone Hopper con cui è secondo nella tappa di Karditsa all’International Tour of Hellas completando la corsa al settimo posto finale. Dopo aver corso e completato il Giro d’Italia, Edoardo Zardini è quattordicesimo all’Adriatica Ionica Race e a fine anno abbandona il professionismo.

Related posts:

  1. Giovanni Viero ciclista veneto, la storia
  2. Alberto Ongarato ciclista veneto, la storia
  3. Flavio Chesini ciclista veneto, la storia
  4. Dario Bottaro ciclista veneto, la storia
Tags: Edoardo Zardini ex ciclisti Giro del Trentino 2014 Tour of Britain 2014

Continue Reading

Previous: Luciano Boffo ciclista veneto, la storia
Next: Nicola Chesini ciclista veneto, la storia

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

HOKA e MAAP annunciano una edizione limitata HOKA e MAAP annunciano una edizione limitata 2 min read
  • Prodotti

HOKA e MAAP annunciano una edizione limitata

Redazione - Michele 8 Luglio 2025
Lorena Wiebes Wiebes, la legge della più forte 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Wiebes, la legge della più forte

Redazione - Michele 8 Luglio 2025
Anna Henderson vince la seconda tappa del Giro   Anna Henderson vince la seconda tappa del Giro   2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Anna Henderson vince la seconda tappa del Giro  

Redazione - Michele 7 Luglio 2025
Marlen Reusser vince la prima tappa del Giro Marlen Reusser vince la prima tappa del Giro 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Marlen Reusser vince la prima tappa del Giro

Redazione - Michele 6 Luglio 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}