Domenico De Marco ciclista abruzzese, la storia

Domenico De Marco
Domenico De Marco ciclista abruzzese, professionista per una sola stagione con la maglia della Cosatto-Marsicano grazie a Vito Taccone
Domenico De Marco nasce ad Atessa, in provincia di Chieti in Abruzzo, il 30 novembre 1945. Le sue qualità di passista scalatore emergono sin dalle categorie giovanili. Tra i dilettanti vive annate altalenanti, senza particolari sussulti.
Nel 1970, però, la carriera di De Marco svolta grazie alla chiamata tra i professionisti della Cosatto-Marsicano grazie ai buoni uffici di un altro abruzzese, Vito Taccone. L’ex pro, infatti, sceso di sella diventa socio dell’Amaro Marsicano, sponsor del team e promotore dell’accesso di molti giovani (e meno giovani) ciclisti della sua regione nel professionismo.
Domenico De Marco, non più atleta di “primo pelo”, entra nel mondo dei pro facendo il suo esordio al Giro d’Italia in sostituzione di Giannino Bianco. La sua esperienza alla corsa rosa, però, si conclude con un ritiro precoce e nella seconda parte della stagione chiude al 59esimo posto la Coppa Placci.
A fine stagione, complice un’annata davvero povera di risultati, decide di abbandonare il professionismo,