Constantino Zaballa ciclista spagnolo, la storia
Constantino Zaballa ciclista spagnolo terzo alla Parigi-Nizza 2005 e vincitore la Clasica San Sebastian 2005
Constantino Zaballa Gutiérrez nasce a Santander, in Cantabia, il 15 maggio 1978. Dopo le categorie giovanili, tra i dilettanti veste i colori della Burgos Monumental con cui prende parte alla Vuelta a la Rioja
Zaballa passa professionista nel 2001 con la Kelme vincendo la prima tappa del Giro del Portogallo e un tappa del Tour de l’Avenir davanti a Rafael Mateos Pérez.
Nel 2002 è nono al campionato nazionale spagnolo e fa il suo esordio al Tour de France ottenendo un nono posto di tappa e completando la corsa al 116esimo posto finale.
La stagione successiva Constantino Zaballa coglie il sesto posto alla Klasika Primavera a 20″ da Alejandro Valverde Belmonte e prende parte al Giro d’Italia cogliendo un ottavo posto di tappa e ben figurando nelle frazioni alpine tanto da cogliere il terzo posto nella classifica degli scalatori alle spalle di Freddy González e Gibo Simoni. Alla Vuelta a España sfiora la vittoria nella tappa di Las Rozas chiudedo in seconda posizione alle spalle di Pedro Diaz.
Nel 2004 Zaballa corre per la Saunier Duval e ad aprile vince la quarta tappa della Vuelta Ciclista a Aragon ed è secondo nella tappa inaugurale della Vuelta Castilla y Leon alle spalle di José Iván Gutiérrez.
Zaballa vince una tappa alla Vuelta a España 2004
A luglio è ottavo alla Prueba Villafranca de Ordizia e, selezionato per la Vuelta a España conquista il successo nella frazione di Collado Villalba attaccando in solitaria e tagliando l’arrivo con un vantaggio di 1’23” su Ruslan Ivanov.
Costantino Zaballa terzo alla Parigi-Nizza 2005
Nel 2005 lo spagnolo a marzo è tra i protagonisti della Parigi-Nizza: nella quinta tappa con arrivo a Tolone vinta da Gilberto Simoni, Costantino chiude ottavo e sale al secondo posto della classifica generale a 19″ da Bobby Julich. Superato in generale da Valverde completa la Parigi-Nizza al terzo posto assoluto.
Zaballa vince la Clasica San Sebastian 2005
Ad agosto il ciclista cantabrico conquista la vittoria nella prestigiosa Clasica San Sebastian. Lungo discesa dell’Alto de Gurutze, Tino allunga assieme a Garzelli, Zubeldia, Joaquim Rodríguez, Jon Bru, David Moncoutié e Eddy Mazzoleni. Ai meno tre dall’arrivo Zaballa, sentendosi battuto in un’eventuale volata ristretta, allunga in solitaria e, approfittando dell’indecisione dei rivali, guadagna una trentina di secondi tagliando l’arrivo da solo.
Nel 2006 firma con la Caisse d’Epargne e a marzo è settimo al Critérium International ma viene coinvolto nell’Operación Puerto e sospettato di aver avuto dei contatti con il dottor Fuentes. L’anno successivo vince l’Euskal Bizikleta davanti a Jörg Jaksche e José Miguel Elías.
Per via delle implicazioni dell’Operacion Puerto si accasa alla formazione portoghese L.A. Aluminios con cui conquista una tappa e la generale del GP Rota dos Móveis davanti al connazionale Ángel Vicioso Arcos e, dedicatosi parallelamente al ciclocross, conquista il successo a San Sebastián de los Reyes, a Navia e a Logones.
Nel 2009 è terzo al campionato spagnolo di ciclocross e secondo in quello su strada alle spalle di Rubén Plaza mentre, selezionato per il Mondiale di ciclocross è 29esimo.
Nel 2010 Zaballa veste la maglia del Centro de Loulé e conquista la quinta tappa con arrivo ad Oviedo e la classifica generale della Vuelta a Asturias. Nel 2011 veste la maglia del team Miche-Guerciotti ed è nuovamente protagonista alla Vuelta a Asturias vincendo una tappa e chiudendo secondo nella classifica generale alle spalle di Javier Moreno.
Abbandonato l’attività agonistica viene trovato positivo ad un controllo svolto nel 2010 alla Vuelta a Asturias 2010 venendo qualificato per nove mesi dall’UCI e privato dei risultati ottenuti dal maggio del 2010. Dopo la squalifica entra nella formazione Christina Watches-Onfone, vincendo due tappe al Tour de Tipaza 2013 mentre l’anno successivo chiude definitivamente col professionismo.