Chris Froome lascia il Team Ineos
Chris Froome lascia il Team Ineos per la Israel Start-Up Nation
Chris Froome lascia il Team Ineos alla fine del 2020 dopo che il contratto non è stato prorogato e firmea per la Israel Start-Up Nation

Chris Froome lascia il Team Ineos, questa notizia avrebbe avuto del clamoroso sino a pochi mesi fa ma ora suona come un “era inevitabile”. Il kenyano bianco è forse uno degli atleti più rappresentativi del Team Sky prima e del Team Ineos dopo ma questo non è bastato affinchè le strade della formazione britannica e di Froome non si separassero.
Chris ha firmato un contratto pluriennale presso Israel Start-Up Nation ed è stato lo stesso Team Ineos, con una nota diffusa questa mattina, ad annunciare il divorzio dopo 10 anni di collaborazione.
Un nome come quello del quattro volte vincitore del Tour faceva gola a molti team ma in particolare sono stati la Team CCC e la Bahrain McLaren ma è stata la Israel Start-Up Nation a fare la corte più spietata al britannico che alla fine ha scelto il team israeliano.
La Israel Start-Up Nation ha potuto offrire l’unica cosa che Ineos non poteva: la leadership assoluta per il Tour de France. Ne abbiamo parlato anche negli scorsi giorni di come l’astro nascente, e vincitore uscente, Egan Bernal difficilmente si sarebbe messo a disposizione senza se e senza ma di Froome.
Froome ha accettato di firmare il contratto che lo legherà con la squadra israeliana dopo un training camp (segretissimo o quasi) svolto in Francia il mese scorso.
Come detto è stata la stessa Ineos a confermare la notizia ormai diventata più di un rumors:
“L’attuale contratto con Chris termina a dicembre ed abbiamo preso la decisione di non rinnovarlo. Stiamo facendo questo annuncio prima di quanto sarebbe normalmente per porre fine alle recenti speculazioni e consentire al Team di concentrarsi sulla stagione 2020”, sono state le eloquenti parole di Dave Brailsford.
Egan Bernal e Geraint Thomas saranno quindi i due capitani designati della Ineos per il Tour mentre sarà ancora tutto da definire con che ruolo (e con che motivazioni?) Froome sarà al via della corsa francese.
In attesa di capire qualche parte dello staff seguirà il britannico alla ma Israel Start-Up Nation è certo che la formazione dovrà investire molto per creare un contesto in cui Froome possa lottare ai vertici del ciclismo mondiale come da sue ambizioni.
“Ho trascorso un decennio fenomenale con questa squadra, abbiamo ottenuto risultati incredibili e porterò sempre con me i meravigliosi ricordi di questa esperienza. In questa nuova fase della mia carriera ho bisogno di nuove sfide” ha spiegato Froome però non vuole archiviare la stagione di 2020 come un anno di transizione: “il mio focus è sulla vittoria del quinto Tour de France con il Team INEOS “
L’annuncio atteso da settimane è arrivato pochi decine di minuti dopo che il Team Ineos aveva annunciato la separazione dal britannico: è la fine di un’epoca e probabilmente l’inizio di una nuova era per Chris che, scoperto alla Barloworld dove aveva corso senza brillare (si notò solo perché venne espulso dal Giro a causa di un traino)
Le vittorie di Chris Froome al Team Sky e Ineos: una cronologia
2011:
Vuelta a España: classifica generale e 17a tappa
2012:
Tour de France: tappa 7
2013:
Tour of Oman: classifica generale e 5a tappa
Tirreno-Adriatico: 4a tappa
Critérium International: classifica generale e 3a tappa
Tour de Romandie: classifica generale e prologo
Critérium du Dauphiné: classifica generale e 5a tappa
Tour de France: classifica generale e tre tappe
2014
Tour of Oman: classifica generale e 5a tappa
Tour de Romandie: classifica generale e 5a tappa
Critérium du Dauphiné: due tappe
2015
Vuelta a Andalucía: classifica generale e 4a tappa
Tour de Romandie: una tappa
Critérium du Dauphiné: due tappe
Tour de France classifica generale e 10a tappa
2016
Herald Sun Tour: generale e 4a tappa
Tour de Romandie: 4a tappa
Critérium du Dauphiné: classifica generale e 5a tappa
Tour de France: classifica generale e due tappe
Vuelta a España: tre tappe
2017
Tour de France: classifica generale
Vuelta a España: classifica generale e due tappe
2018
Giro d’Italia: classifica generale e due tappe