BMC: Il Futuro è adesso

BMC E RED BULL ADVANCED TECHNOLOGIES SVELANO I RISULTATI DEL PROGETTO DI RICERCA SULLA BICI DA CORSA PIÙ VELOCE DEL MONDO

BMC E RED BULL ADVANCED TECHNOLOGIES SVELANO I RISULTATI DEL PROGETTO DI RICERCA SULLA BICI DA CORSA PIÙ VELOCE DEL MONDO

BMC e Red Bull Advanced Technologies presentano i risultati di un progetto congiunto per sviluppare la bici da corsa più veloce del mondo.

Dopo quattro anni di intensa ricerca, BMC e Red Bull Advanced Technologies presentano i risultati di un progetto congiunto per sviluppare la bici da corsa più veloce del mondo.

BMC ha collaborato per la prima volta con Red Bull Advanced Technologies nel 2018, con l’obiettivo di utilizzare gli strumenti sviluppati per aumentare le prestazioni in Formula Uno per sostenere la progettazione e lo sviluppo di biciclette ad alte prestazioni.

BMC ha usufruito della profonda capacità di simulazione e modellazione di Red Bull Advanced Technologies per le decisioni di progettazione per ottimizzare la velocità, la potenza e la qualità di guida. Stefan Christ, responsabile della R&S alla BMC Switzerland spiega: “Il know-how di simulazione di Red Bull Advanced Technologies è molto vicino alla nostra esperienza interna di progettazione di biciclette e conoscenza strutturale. Simulare non solo le prestazioni del mezzo, ma l’intero ambiente delle prestazioni, offre enormi opportunità nella collaborazione e infine rende gli atleti BMC ancora più veloci. Costruire i prototipi nel nostro Impec Lab qui a Grenchen, in Svizzera, ci ha aiutato ad essere veloci nello sviluppo ma anche a realizzare esattamente la nostra visione della bicicletta”.

Il progetto è stato aiutato dall’esperienza acquisita nelle gare dalla medaglia olimpica e vincitore di più tappe al Tour de France, l’ambasciatore BMC Fabian Cancellara. La leggenda delle gare a cronometro è stata coinvolta in ogni fase dello sviluppo, fornendo un prezioso feedback sulla qualità di guida e sulle prestazioni, attraverso lo sviluppo e la creazione del prototipo. “Due mondi di sport diversi si sono uniti per creare qualcosa che il ciclismo non ha mai visto prima. È stato affascinante essere coinvolto in questo progetto fin dalle sue prime fasi, per testare continuamente l’interfaccia tra atleta e bicicletta. Essere parte dello sviluppo di una bicicletta all’avanguardia, utilizzando alcuni principi radicali e avendo la possibilità di influenzare le sue prestazioni dal punto di vista del ciclista, è stato incredibile. Il prototipo finito è incredibile, e non vedo l’ora di vedere cosa accadrà dopo” ha detto Cancellara.

Il risultato della ricerca è una filosofia di design aerodinamico che spinge i confini delle prestazioni in ogni aspetto. Per David Zurcher, CEO di BMC Switzerland questo è solo l’inizio: “Alla BMC, ci sforziamo di innovare continuamente e al massimo l’esperienza di guida. Questo progetto ha già prodotto risultati incredibili che dimostrano come la Ricerca e Sviluppo di BMC sia stata messa sotto pressione dalle capacità di Red Bull Advances Technologies. Le alte prestazioni sono nel DNA di entrambi. Questo prototipo è davvero la prima bicicletta di Formula Uno e sicuramente avrà un grande impatto sul futuro delle nostre bici da corsa”.

Il primo test in gara del prototipo, prodotto presso il rinomato BMC Impec Lab, avverrà al Campionato del Mondo Ironman 2021 a St George nello Utah, e sarà utilizzato dall’atleta Red Bull e membro del BMC Pro Triahlon Team Patrik Nilsson.

Andy Damerum, responsabile dello sviluppo commerciale di Red Bull Advanced Technologies, conclude: “Siamo partiti con l’ambizione di progettare la bici più veloce del mondo. Siamo incredibilmente orgogliosi di ciò che abbiamo raggiunto con BMC. Abbiamo preso le nostre metodologie di Formula Uno in aerodinamica e CFD (fluidodinamica computazionale) e le abbiamo applicate al design della bicicletta, con il risultato di una bici che crediamo abbia il potenziale per cambiare le regole del gioco”.

FONTE COMUNICATO STAMPA