BikeBee piattaforma per la sicurezza delle biciclette
BikeBee cos’è e come funziona
BikeBee piattaforma smart per la sicurezza dei ciclisti nata dall’idea di Alberto Montesi per prevenire i furti di biciclette: tutte le informazioni

BikeBee nasce dall’idea di Alberto Montesi per prevenire e combattere i furti di biciclette. In Italia le biciclette non sono diffuse come nei paesi del nord Europa ma il numero di furti è certamente alto.
BikeBee è una innovativa piattaforma che si pone come obiettivo quello di unire una soluzione hi-tech con le amministrazioni locali e, soprattutto, con i ciclisti.
Gli utilizzatori della bicicletta sanno che oltre ai rischi per la propria sicurezza fisica durante gli spostamenti in strada hanno un altro nemico: i ladri di biciclette. Lucchetto e catena possono essere sufficienti ma a volte qualche prevenzione in più può aiutare ed ecco che arriva a supporto la tecnologia.
Bikebee, start up innovativa di Firenze, punta a dotare ogni bici di un marcatore GPS in grado di individuarne la posizione in tempo reale attraverso un’applicazione in cui chi è stato derubato può condividere la propria segnalazione. Attraverso un QRcode posto su un adesivo ultraresistente attaccato al telaio sarà possibile valutare eventuali “biciclette sospette”.
Alberto Montesi, CEO di Bikebee spiega:
“se i ladri sanno che il proprietario della bicicletta che stanno per rubare potrà rintracciarli e dimostrare la legittima proprietà ci penseranno due volte prima agire”.
Grazie a BikeBee chiunque potrà registrare la propria bicicletta nella banca dati specificando marca, modello, caricando una foto e riportando eventuale “segni particolari”. La piattaforma sarà chiaramente accessibile alla community dei biker e alle forze dell’ordine oltre che ai comuni che aderiranno al progetto.
BikeBee: Come funziona?
Accedendo al Registro Digitale dei Comuni italiani sarà possibile consultare e individuare le biciclette rubate segnalate dalla community. L’applicazione si basa sulla collaborazione tra i partecipanti al network, gli utenti ma anche e soprattutto le amministrazioni.
L’app consente anche di evidenziare i passaggi di proprietà, segnalare un furto subito, controllare l’elenco delle biciclette rubate o segnalare avvistamenti di bici “sospette”.
Il bTrack
bTrack è il nome del dispositivo GPS disponibile a partire da settembre 2019 equipaggiato con una batteria con un’autonomia di oltre 6 mesi. Il terminale si attiva quando il proprietario è in sella e che comunica lo stato della batteria in caso di furto.
E’ possibile acquistare il device sullo store di Bikebee.
I servizi di BikeBee
I servizi BEEbasic sono gratuiti e compresi nella registrazione
I servizi BEEcommunity sono stati studiati per assistere e massimizzare i ritrovamenti delle biciclette, è attivabile per bCode, bInvisible e bDots e per tutti i prodotti di marchiatura di terze parti ed è legato alla singola bici a prescindere da quanti prodotti sono stati applicati sulla bicicletta, fatta eccezione per il bTrack.
Il BEEcloud è l’abbonamento per il bTrack, è legato al singolo dispositivo e comprende, tra le altre cose, anche un anno di traffico dati. BEEcloud è obbligatorio e necessario al funzionamento dell’apparato.