Bert Grabsch ciclista tedesco, la storia

Bert Grabsch (fonte Wikipedia)
Bert Grabsch professionista dal 1998 al 2013 quattro volte campione nazionale a cronometro e Campione del Mondo 2008 a cronometro
Bert Grabsch nasce a Lutherstadt Wittenberg, nella regione della Sassonia in Germania, il 19 giugno 1975. Nel 1996 è 22esimo ai campionati nazionali juniores vinti da Christian Henn mentre l’anno successivo è secondo nella prova a cronometro valida per il titolo nazionale alle spalle di Andreas Walzer ed è ottavo ai Campionati del Mondo U23 a cronometro vinti da Fabio Malberti.
Bert Grabsch passa professionista nel 1998 con la maglia della Agro Adler e ad agosto vince la tappa di Wehr al Regio Tour davanti a Mariano Piccoli. La stagione seguente corre per il Team Cologne completando il Niedersachsen-Rundfahrt al sesto posto della generale, il Giro di Germania al nono posto e vincendo la frazione di Vogtsburg al Regio Tour.
Il tedesco nel 2000 vince la Hel van het Mergelland, è terzo nella generale al Niedersachsen-Rundfahrt, decimo alla Corsa della Pace e settimo all’International Rheinland.
Nel 2001 Bert si accasa alla Phonak ed è secondo alla Rund um Köln alle spalle di Gian Matteo Fagnini e vince la tappa di Buckeburg alla Niedersachsen-Rundfahrt completando la corsa al settimo posto della generale. Al via del Giro di Germania è settimo nella cronometro di Heppenheim e quarto il giorno successivo sull’arrivo di Frettholt chiudendo la corsa al sesto posto della generale.
Ad agosto Bert Grabsch prende parte al Tour de la Region Wallonne dove vince la prima tappa con arrivo a Clabecq completando la corsa al quinto posto a 1’06” da Glenn D’Hollander.
Nel 2002 il tedesco prende parte per la prima volta in carriera al Giro d’Italia chiudendo al terzo posto la tappa di Varazze, al secondo posto la tappa di Chieti alle spalle di Denis Lunghi ed al quinto la cronometro di Monticello Brianza.
Grabsch è poi quinto al campionato tedesco a cronometro a 2’02” da Uwe Peschel e ad agosto è primo nella tappa d’apertura della Vuelta a Burgos con arrivo a Medina de Pomar, precedendo Michele Bartoli ed indossando per un giorno la maglia di leader della corsa. A settembre il tedesco prende parte per la prima volta in carriera alla Vuelta a España arrivando sino a Madrid.
Nel 2003 Bert è quinto ai campionati tedeschi a cronometro e terzo nella cronometro di Medina de Pomar alla Vuelta a Burgos mentre alla Vuelta a España è quarto nella cronometro di Albacete vinta da Isidro Nozal.
L’anno successivo completa al settimo posto della generale la KBC Driedaagse van De Panne-Koksijde, è settimo al Grand Prix Pino Cerami e prende parte al Tour de France arrivando sino a Parigi ed alla Vuelta a España cogliendo il sesto posto nella cronometro conclusiva di Madrid a 34″ da Santiago Pérez.
Nel 2005 il tedesco è ottavo nella tappa di Le Puy en Velay al Tour de France evince la Rund um die Hainleite mentre l’anno seguente è quinto nella cronometro di Bourg-de-Péage al Giro del Delfinato e settimo in quella di Montceau-les-Mines al Tour de France.
Bert Grabsch campione tedesco a cronometro nel 2007
Nel 2007 Bert Grabsch passa alla T-Mobile e completa al secondo posto della generale il Bayern Rundfahrt alle spalle del connazionale Stefan Schumacher. Il 24 giugno il nativo di Lutherstadt Wittenberg conquista la maglia di campione tedesco a cronometro precedendo Lars Teutenberg.
Bert Grabsch vince una tappa alla Vuelta a España 2007
Al via della corsa a tappe spagnola, Bertl’8 settembre conquista la vittoria nella tappa a cronometro da Cariñena a Saragoza precedendo di 34″ l’ungherese László Bodrogi e di 48″ Stijn Devolder.
Al via del Campionato del Mondo di Stoccarda, il tedesco completa la prova a cronometro al quarto posto alle spalle di Cancellara, Bodrogi e Stef Clement.
Bert Grabsch campione tedesco a cronometro nel 2008
Nel 2008 il tedesco veste la maglia della Columbia-High Road e ad aprile è undicesimo nella generale della Driedaagse De Panne-Koksijde vinta dall’olandese Joost Posthuma. Il 27 giugno Grabsch conquista per il secondo anno consecutivo il titolo nazionale a cronometro davanti a Stefan Schumacher.
Al Giro dell’Austria il tedesco vince la tappa Podersdorf e a luglio prende parte al Sachsen-Tour International vincendo la cronometro di Großenhain e conquistando il successo finale.
Bert Grabsch campione del Mondo 2008
Dopo aver preso parte, senza brillare, ai Giochi Olimpici di Pechino, Grabsch è al via dei Campionati del Mondo di Varese e nella prova a cronometro conquista la medaglia d’oro registrando il miglior tempo con 43″ di margine sul canadese Svein Tuft.
Grabsch campione tedesco a cronometro nel 2009
Nel 2009 Bert si conferma campione nazionale a cronometro per la terza volta consecutiva precedendo Tony Martin mentre l’anno successivo deve accontentarsi del quarto posto.
Grabsch campione tedesco a cronometro nel 2011
Nel 2011 è quinto alla Driedaagse De Panne-Koksijde ed il 24 giugno conquista il titolo nazionale a cronometro per la quarta volta in carriera precedendo Martin. Al via del Giro dell’Austria vince la cronometro di Podersdorf am See e a fine stagione completa la prova a cronometro ai Mondiali di Copenhagen è quarto dietro al connazionale Tony Martin, a Bradley Wiggins ed a Cancellara.
Passato all’Omega Pharma-Quick-Step nel 2012, il tedesco è secondo ai campionati tedeschi contro il tempo alle spalle di Martin ed ottavo nella prova a cronometro alle Olimpiadi di Londra in cui è vincere è Bradley Wiggins. A termine della stagione 2013 abbandona il professionismo