Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Andreas Kappes ciclista tedesco, la storia
  • Storia

Andreas Kappes ciclista tedesco, la storia

Redazione - Michele 17 Giugno 2023 5 min read
Andreas Kappes (fonte Wikipedia)

Andreas Kappes (fonte Wikipedia)

Andreas Kappes ciclista tedesco, ottimo pistard e vincitore di tappe al Giro d’Italia ed al Giro di Svizzera e secondo al Giro di Germania 1999

Andreas Kappes nasce a Brema il 23 dicembre 1965. Il tedesco, sin dalle categorie givalini, brilla sia su pista che su strada. Nel 1983 Andreas si laurea Campione del Mondo Juniores nella corsa a punti ed al campionato del mondo su strada di categoria è quindicesimo.

L’anno seguente prende parte ai Giochi Olimpici di Los Angeles senza, però, riuscire a portare a termine la corsa in linea e nel 1986 vince una tappa al Giro della Bassa Sassonia e una al Grand Prix Tell con arrivo a Pratteln completando la corsa al quarto posto dietro ad Imboden, Winterberg e Kuttel.

Il tedesco passa professionista nel 1987 con i colori della Toshiba e già a febbraio ottiene il suo primo successo nella tappa di Jaén alla Vuelta a Andalucia precedendo il connazionale Rolf Gölz. Ad aprile sfiora il successo in un paio di occasioni al Circuit Cycliste Sarthe e ad agosto è protagonista alla Coors Classic vincendo le frazioni di San Francisco davanti a Jeff Pierce e Sacramento precedendo Davis Phinney.

Nel 1988 il tedesco a marzo vince la tappa di Nizza alla Parigi-Nizza davanti al britannico Malcolm Elliott e ad aprile fa sua la Boucles Parisiennes precedendo lo svizzero Niki Rüttimann ed è quinto alla Freccia Vallone vinta da Rolf Gölz.

Andreas Kappes vince una tappa al Giro d’Italia 1988

Al via del Giro d’Italia, Andreas Kappes  conquista la vittoria nella settima tappa da San Massimo ad Avezzano precedendo l’olandese Johan van der Velde ed è secondo, il giorno seguente, sul traguardo di Chianciano Terme staccato di 20″ dal francese Jean-François Bernard. Al via del GP du Midi-Libre si impone sul traguardo di Saint-Christol-lès-Alès davanti all’olandese Arjan Jagt.

L’anno successivo Kappes ad inizio stagione è primo nella tappa di Altea alla Vuelta Valenciana davanti all’estone Arvi Tammesalu e alla Parigi-Nizza è terzo a Saint Etienne e secondo a Mandelieu alle spalle di Adrie van der Poel. A marzo il tedesco conquista la vittoria nella Parigi-Camembert precedendo Sammie Moreels e a maggio conquista due tappe e la classifica generale al Tour de l’Oise con 8″ di vantaggio su Jelle Nijdam.

Kappes ottavo al Giro di Svizzera 1989

La stagione del tedesco procede con due vittorie di tappa al Tour de Suisse sui traguardi di Bellinzona e Zermatt riuscendo a completare la corsa all’ottavo posto della classifica generale a 13’48” dall’elvetico Beat Breu.

Nel 1990 il tedesco a marzo è undicesimo alla Milano-Sanremo e ad aprile completa l’Amstel Gold Race al settimo posto. Al Tour de France è quinto nella tappa di Besançon vinta da Olaf Ludwig ed ottavo in quella di Limoges. Nella seconda parte della stagione Kappes è secondo alla  Coppa Sabatini alle spalle di Moreno Argentin e quinto alla Parigi-Tours vinta dal danese Rolf Sørensen. Su pista il tedesco conquista la vittoria nella Sei giorni di Colonia.

Nel ’91 a febbraio è primo al Trofeo Luis Puig davanti all’olanedese Nico Verhoeven e a marzo trionfa nell’Omloop Het Volk davanti al belga Carlo Bomans. Al via della Parigi-Nizza coglie la vittoria nella tappa di Saint-Etienne davanti a Michel Vermote e alla Vuelta Ciclista al País Vasco conquista la tappa di Vitoria davanti a Malcolm John Elliott.

Dopo aver vinto, a maggio, il Tour de l’Oise davanti a Thierry Marie a luglio prende parte al Tour de France entrando più volte nella top10 di tappa. Su pista iniza a fare “coppia fissa” con Étienne De Wilde conquistando diverse sei giorni tra cui quella di Brema.

L’anno successivo corre per la Telekom prendendo parte al Tour de France e togliendosi le maggiori soddisfazioni su pista conquistando nuovamente la Sei giorni di Brema con De Wilde.

Nel 1993 passa alla Mecair-Ballan e prende parte al Giro d’Italia ottenendo il quarto posto nella frazione di Borgo Val di Taro vinta da Fabio Baldato e ad agosto è nono nella Wincanton Classic  vinta da Alberto Volpi.

Andreas Kappes vince una tappa al Giro di Svizzera 1994

L’anno successivo il tedesco corre per la Trident ed è terzo all’Omloop Het Volk dietro a Wilfried Nelissen e Frédéric Moncassin e ad aprile è primo al Tour de Berne. Alla 4 Jours de Dunkerque fa sua la quinta tappa e al Giro di Svizzera conquista la vittoria sul traguardo di Jona davanti all’ucraino Volodymyr Pulnikov.

Passato alla Refin per la stagione 1995, il tedesco è settimo nella tappa di Milano del Giro d’Italia e conquista la vittoria nella frazione di Waiblingen alla Hofbrau Cup completando la corsa al nono posto. Su pista conquista la vittoria nella Sei giorni di Gand con Étienne De Wilde.

L’anno seguente Andreas vince una tappa dell’International Rheinland-Pfalz Rundfahrt, una dell’International Hessen Rundfahrt e la frazione di Lenzerheide al GP Tell davanti a Michael van der Wolf.

Nel 1997 è primo alla tappa di Simmern all’International Rheinland-Pfalz Rundfahrt davanti al lettone Juris Silovs e su pista vince la Sei giorni di Brema e quella di Stoccarda con Carsten Wolf. L’anno seguente si accasa alla Gerolsteiner conquistando la  Ster van Brabant, la Sei giorni di Colonia con Adriano Baffi e la Sei giorni di Lipsia con Étienne De Wilde.

Andreas Kappes secondo al Giro di Germania 1999

Nel ’99 il nativo di Brema corre per la Agro Adler Brandenburg e si distingue per la vittoria nella tappa da Dortmund a Koblenz al Giro di Germania precedendo Christian Wegmann e completando la corsa al secondo posto della classifica generale alle spalle di Jens Heppner. Su pista conquista diverse sei giorni e fa suo il titolo di campione tedesco nel mezzo fondo e nella corsa a punti.

Nel 2000 vince la Sei giorni di Brema e Sei giorni di Stoccarda in entrambe i casi in coppia con Silvio Martinello e si laurea Campione tedesco nella corsa a punti.

Andreas Kappes abbandona il ciclismo nel 2006 ed il 30 luglio 2018 viene punto da un insetto, è vittima di uno shock anafilattico, e perde la vita a soli 52 anni.

Related posts:

  1. Andreas Klöden ciclista tedesco, la storia
  2. Jurgen Tschan ciclista tedesco, la storia
  3. Fabian Wegmann ciclista tedesco, la storia
  4. Dietrich Thurau ciclista tedesco, la storia
Tags: Andreas Kappes ex ciclisti

Continue Reading

Previous: Domingo Perurena ciclista spagnolo, la storia
Next: Ward Janssens ciclista belga, la storia

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

Giro Rosa Albo d’oro Giro Rosa o Giro d’Italia Femminile 2 min read
  • Donne

Albo d’oro Giro Rosa o Giro d’Italia Femminile

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025 Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Casco Revo MIPS di MET Quando cambiare un casco da ciclismo? 3 min read
  • Tecnica

Quando cambiare un casco da ciclismo?

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Elisa Longo Borghini in maglia rosa (credit LaPress - fonte comunicato stampa) Elisa Longo Borghini in maglia rosa! 3 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Elisa Longo Borghini in maglia rosa!

Redazione - Michele 12 Luglio 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}