Ambrogio Colombo ciclista lombardo, la storia

Ambrogio Colombo
Ambrogio Colombo ciclista lombardo, professionista dal 1963 al 1966, buon gregario e padre di Gabriele
Ambrogio Colombo nasce a San Vittore Olona, in provincia di Milano, il 6 maggio 1940. Dopo le categorie dilettantistiche, passa professionista con la Ignis di patron Borghi. Buon passista, il lombardo si difende anche in salita per via della sua generosità e costituzione longilinea ma non riesce ad eccellere.
Al Giro d’Italia del 1964 giunge quinto nella tappa di Cuneo vinta dall’olandese Cees Lute e ad ottobre è quindicesimo alla Coppa Sabatini. L’anno successivo, nonostante qualche problema fisico, viene schierato ai nastri di partenza del Tour de France nella formazione mista Molteni-Ignis, mettendosi in tutto e per tutto al servizio di Gianni Motta che completa la corsa al terzo posto assoluto.
Proprio Motta favorisce il passaggio di Ambrogio Colombo alla Molteni per la stagione 1966 in cui è sesto nella tappa di Pescara al Giro d’Italia. Il passista nativo di San Vittorie Olona non riuscendo ad emergere preferisce abbandonare il professionismo.
Ambrogio è padre di Gabriele Colombo vincitore della Milano Sanremo nel 1996.