Allan Davis ciclista australiano, la storia

Allan Davis (fonte Wikipedia)
Allan Davis ciclista australiano vincitore del Giro del Piemonte 2004, del Tour Down Under 2009 e bronzo ai mondiali del 2010
Allan Davis nasce ad Ipswich, nello Stato del Queensland in Australia, il 27 luglio 1980. Si avvicina al ciclismo all’età di dieci anni, come il fratello Scott, mostrando qualità di primissimo livello. Nel 1997 prende parte ai mondiali juniores e l’anno seguente viene nominato miglioro juniores australiano prendendo nuovamente parte alla rassegna iridata.
Nel 1999 prende parte al Tour Down Under, al Tour of Tasmania e al Tour of Japan dove coglie il terzo posto nella tappa di Motegi dietro a Graeme Miller e Fabio Sacchi.
Allan Davis nel 2000 corre per la United Water-AIS ed è terzo nella classifica dei giovani al Tour Down Under e secondo nella tappa di Tokyo al Giro del Giappone alle spalle di Grzegorz Wajs. A fine stagione prende parte ai Campionati del Mondo Under23 di Plouay chiudendo la prova in linea, vinta da Evgeni Petrov, al settimo posto.
Nel 2001 Allan prende nuovamente parte al Tour Down Under cogliendo il terzo posto nella tappa di Tanunda ed è quarto al Giro del Belvedere con la maglia della Mapei-Quick Step-Latexco L’australiano è terzo al Circuito del Porto, quarto al GP Industrie del Marmo ed al Giro del Giappone conquista la maglia di miglior scalatore della corsa. Ai campionati del Mondo di Lisbona, Davis completa la prova in linea in sesta posizione a 1’31” da Jaroslav Popovyč.
L’anno successivo vince la prima tappa del Giro del Capo con arrivo a Durbanville, è quarto nella classifica generale del Circuit des Mines ed è terzo ai campionati australiani su strada alle spalle di Simon Gerrans e Adrian Laidler.
Nel 2003 Allan Davis passa alla formazione spagnola ONCE e ad inizio stagione è secondo al campionato australiano alle spalle di Stuart O’Grady, secondo al Trofeo Mallorca dietro ad Isaac Gálvez e primo al Trofeo Alcudia davanti ad Erik Zabel. L’australiano è poi primo nella tappa di Le Mans al Circuit de la Sarthe e nono nella frazione di Nijkerk al Giro dei Paesi Bassi.
L’anno successivo corre per la Liberty Seguros e a febbraio è primo al Trofeo Mallorca davanti ad Oscar Freire dimostrando tutte le sue qualità di sprinter di razza, terzo al Trofeo Alcudia e primo al Trofeo Manacor davanti a Zabel. Ad aprile prende parte al Circuit de la Sarthe cogliendo diversi piazzamenti tra cui il secondo posto sull’arrivo di Montreuil-Juigné completando la corsa al sesto posto della generale ed al secondo della classifica a punti. A maggio è tra i protagonisti al Giro di Germania dove coglie due secondi posti di tappa ed il successo sul traguardo di Kulmbach davanti a Danilo Hondo. Allan Davis prende poi parte al Tour de France ed a settembre è protagonista al Giro di Polonia dove è spesso piazzato e coglie il successo a Bydgoszcz completando la corsa al quinto posto della generale.
Allan Davis vince il Giro del Piemonte 2004
Ai Campionati del Mondo di Verona, in cui a vincere è Oscar Freire, l’australiano è quinto e la settimana successiva chiude quarto nella Parigi-Tours. Il 13 ottobre è sesto alla Milano-Torino ed il giorno successivo conquista la vittoria nel Giro del Piemonte davanti ad Alberto Ongarato.
Nel 2005 Davis inizia la stagione con il secondo posto al Tour Down Under alle spalle di Luis León Sánchez e a marzo vince le tappe di Fortuna e Murcia alla Vuelta a Murcia cogliendo il secondo posto nella classifica a punti. Ad aprile vince la tappa di Illueca alla Vuelta a Aragon dove conquista la maglia a punti e, al via del Tour de France, è sesto nella tappa di conclusiva di Parigi completando la corsa al quinto posto della classifica della maglia verde.
A fine luglio è terzo all’HEW Cyclassics dietro Filippo Pozzato e Luca Paolini e ad agosto prende parte all’Eneco Tour of Benelux vincendo la tappa di Landgraaf e conquistando la classifica a punti.
Nel 2006 l’australiano al Tour Down Under conquista i successi nelle tappe di Hahndorf e Adelaide conquistando la maglia a punti. Al via della Parigi-Nizza non riesce a brillare ed è costretto al ritiro e pochi giorni dopo è terzo ai Commonwealth Games nella prova in linea vinta da Mathew Hayman.
Nel mese di giugno il nome di Davis viene coinvolto nell’Operación Puerto: Davis viene scagionato dalla giustizia spagnola ma la sua stagione è segnata dagli accadimenti. La formazione spagnola viene chiusa e Davis resta senza squadra venendo ingaggiato dalla Discovery Channel per la stagione seguente.
Il 24 marzo 2007 è secondo alla Milano-Sanremo, battuto allo sprint dallo spagnolo Óscar Freire e a maggio vince la tappa di Tàrrega alla Volta Catalunya. Al Giro del Belgio è secondo nella tappa di Buggenhout chiudendo la corsa al quinto posto della classifica a punti ed è poi protagonista al Tour of Qinghai Lake in Cina vincendo cinque tappe e la maglia a punti. Al via della Vuelta a España non riesce a cogliere vittorie ed è costretto al ritiro prendendo poi parte al Circuito Franco-Belga completando la gara al settimo posto della generale.
Nel 2008 passa alla Mitsubishi-Jartazi ed è secondo al Tour Down Under dove vince la tappa di Victor Harbor davanti a Mark Renshaw. Alla 4 Jours de Dunkerque è secondo nella frazione di Calais ed è tpoi terzo nella classifica a punti del Circuit de Lorraine Professionnel. Nella seconda parte dell’anno è secondo al Tour du Limousin e quarto al Giro di Polonia dove vince la tappa di Olsztyn e vince la classifica a punti
Allan Davis vince il Tour Down Under 2009
A gennaio l’australiano è al via del Tour Down Under cogliendo il successo nella seconda parte con arrivo a Stirling davanti a Graeme Brown e indossando la maglia di leader della corsa. Allan è poi primo d Angaston e a Willunga conquistando la vittoria finale nella generale davanti a Stuart O’Grady e nella classifica a punti.
Il 21 marzo Davis è quarto alla Milano-Sanremo in cui a vincere è Mark Cavendish ed è poi al via del Giro d’Italia dove coglie il terzo posto nelle tappa di Mayrhofen e Firenze ed il secondo posto nella tappa di Milano alle spalle di Cavendish. A giugno è nono nella classifica generale della Ster Elektrotoer ed a settembre cogli il secondo posto nella Parigi-Bruxelles, superato dal connazionale Matthew Goss, ed al Grand Prix de Wallonie alle spalle del belga Nick Nuyens.
Passato all’Astana per il 2010 e a maggio prende al Tour de Picardie completando la corsa al terzo posto dietro a Ben Swift e Koldo Fernández. Ad agosto l’australiano corre il Giro di Polonia conquistando la classifica a punti ed è poi al via della Vuelta a España cogliendo il terzo posto nella tappa conclusiva di Madrid.
Allan Davis bronzo ai Campionati del Mondo 2010
Ad ottobre è al via del Campionati del Mondo di Geelong, in Australia, dove chiude al terzo posto alle spalle del norvegese Thor Hushovd e del danese Matti Breschel. Al via del Giochi del Commonwealth conquista la medaglia d’oro davanti a Hayden Roulston.
L’anno seguente Allan Davis è nono al Tour Down Under e ben figura al Giro del Belgio dove coglie diversi piazzamenti di tappa completando la corsa al quinto posto della classifica a punti.
Nel 2012 corre per l’Orica GreenEDGE con cui coglie diversi piazzamenti di tappa al Bayern-Rundfahrt chiudendo terzo nella classifica a punti così come alla Vuelta a Burgos dove coglie due quarti posti di tappa. Successivamente è al via della Vuelta a España dove è secondo nell’arrivo di Viana alle spalle di John Degenkolb completando la corsa al settimo posto della classifica a punti.
Al via del Campionato del Mondo di Valkenburg vinti da Philippe Gilbert completa la prova in sesta posizione a cinque secondi dal belga.
Nel 2013 l’australiano ottiene qualche buon piazzamento al Tour de Langkawi completando la gara al sesto posto della classifica a punti e l’anno seguente a febbraio, non trovando un contratto, abbandona il professionismo per diventare, anni dopo, allenatore.