Alf Segersäll ciclista svedese, la storia

Alf Segersäll (fonte Wikipedia)

Alf Segersäll (fonte Wikipedia)

Alf Segersäll ciclista svedese vincitore del Giro d’Italia dilettanti 1979 e di una tappa al Giro d’Italia 1983

Alf Segersäll nasce Virsbo, in Svezia, il 16 marzo 1956. Sin dalle categorie si dimostra atleta completa e nel 1973 conquista il titolo di campione nazionale juniores bissando la vittoria anche l’anno seguente. Nel ’75 Alf vince la Scandinavian Race Uppsala e l’anno seguente viene selezionato per i Giochi Olimpici di Montréal dove però non completa la prova in linea.

Il 1977 è un anno particolarmente prolifico per Segersäll che si laurea campione nazionale in linea, conclude al primo posto la classifica generale della Flèche du Sud davanti al connazionale Mats Ericsson e la Coppa Fiera di Mercatale. Alf chiude anche al secondo posto il Giro Ciclistico d’Italia alle spalle di Claudio Corti.

Nel ’78 lo svedese conquista nuovamente la vittoria nella Flèche du Sud davanti a Tommy Prim ed è ottavo nella classifica generale del Circuit Cycliste Sarthe vinta dal tedesco Bernd Drogan.

Alf Segersäll vince il Giro d’Italia dilettanti 1979

A giugno il nativo di Virsbo coglie il quarto posto nella tappa di Lanzo d’Intelvi vinta da Prim al Giro Ciclistico d’Italia dilettanti ed è primo nella frazione con arrivo a Monticello Brianza davanti a Loris Bedon conquistando la vittoria finale davanti a Fiorenzo Aliverti e Giovanni Fedrigo.

Segersäll quarto alla Tirreno-Adriatico 1980

Il successo nella corsa rosa dilettanti, spalanca a Segersäll le porte del professionismo con la maglia della Bianchi. A febbraio Alf conquista la vittoria nella frazione di Nuoro al Giro di Sardegna davanti a Roberto Ceruti mentre a marzo, dopo aver conquistato il successo nella cronostaffetta, è secondo nella tappa di Montecassino alle spalle di Roger De Vlaeminck alla Tirreno-Adriatico chiudendo la corsa al quarto posto della generale a 1’13” da Moser.

Ad agosto lo svedese completa all’ottavo posto il Giro di Germania vinto da Gregor Braun, al settimo la Coppa Placci ed è secondo alla Coppa Bernocchi alle spalle di Beppe Saronni.

L’anno successivo Alf Segersäll prende parte al Giro di Romandia completando al secondo posto la tappa di Bussigny alle spalle del belga Ludo Peeters e conquista il successo nella quarta frazione con arrivo a Martigny davanti a Gottfried Gody Schmutz completando la corsa al quindicesimo posto finale. A giugno lo svedese conquista la vittoria nel Trofeo Matteotti davanti a Sergio Santimaria e ad agosto chiude al secondo posto la tappa di Costanza al Giro di Germania.

Nell’82 è secondo nella tappa di San Benedetto del Tronto alla Tirreno-Adriatico e a giugno prende parte al Giro di Svezia cogliendo due quinti posti di tappa, vincendo la frazione di Husqvarna davanti ad Alessandro Pozzi e chiudendo la corsa al quarto posto della generale. Nella seconda parte della stagione lo svedese fa sua la tappa di Lumezzane alla Ruota d’Oro completando la corsa al primo posto davanti a Giuseppe Montella e ad ottobre vince le tappe di Ostuni e Canosa al Giro di Puglia chiudendo al primo posto della generale.

Alf Segersäll vince una tappa al Giro d’Italia 1983

Al via della corsa rosa, lo svedese conquista il successo nella tappa con arrivo a Reggio Emilia precedendo Giuseppe Saronni e Pierino Gavazzi.

L’anno seguente Alf ottiene un bel secondo posto nella tappa di Trento al Giro del Trentino alle spalle di Pierangelo Biancoletto e, dopo aver preso parte al Giro d’Italia, ben figura al Giro di Svezia cogliendo diversi piazzamenti nella top10 di tappa e completando la corsa di casa al secondo posto finale dietro all’australiano Allan Peiper.

Nel 1986 lo svedese passa alla Sanmontana dove trascorre le sue due ultime annate da professionista mettendosi al servizio del team.